Studi In Onore Di Francesco Guizzi. Civitas et civilitas. Tomo I e Tomo II [Palma - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834888841
- Editore
- Giappichelli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 898
Disponibile
98,00 €
Principali argomenti trattati nel volume: Nota del curatore. – Bibliografia romanistica di F. Guizzi. – I TOMO. – Il controllo giudiziale del contratto e l’interpretazione (G. Alpa). – Theodor Mommsen nel giudizio dei moderni (F. Arcaria). – I divieti matrimoniali della lex Iulia et Papia in età postclassica e giustinianea (R. Astolfi). – Tra rigidità e globalizzazione: note per una ridefinizione della ricevibilità di alcuni atti notarili (S. Bandieramonte). – Dalla famiglia allo Stato nell’esperienza giuridica dell’antica Roma e le origini del principio della proprietà ovvero l’assorbimento delle categorie giuridiche di diritto privato di potestas, auctoritas, manus e iurisdictio nella categoria di diritti pubblico di imperium (O. Bucci). – Res publica e princeps di Cicerone (F. Cancelli). – Qualche osservazione sull’eredità dell’Editto di Milano (V. Carro). – Etica e diritto (F. P. Casavola). – Polizia, giurisdizione, corruzione: prospettive (e un caso) dalla Roma repubblicana (C. Cascione). – L’exheredatio filiae: un esempio di disuguaglianza, ma anche di discontinuità e di emancipazione femminile (G. Coppola Bisazza). – Fondamento e presupposti della condictio causa data causa non secuta (A. Corbino). – Il perfido imperivm e l’ambigua potestas di Augusto (RG XXXIV. 1-3) (F. Costabile). – Corrumpere nelle fonti giuridiche: percorsi vari al seguito di un vocabolo (D. Dalla). – Luoghi di culto a Ravenna nel V secolo G. de Bonfils. – F. Guizzi e il tardoantico (L. De Giovanni). – Dolo eventuale e colpa cosciente, distinguere rimane difficile (P. Di Marzio). – Come il seme dicotiledone … le «duae positiones» dello «studium iuris». Nota sulla dicotomia «ius publicum-ius privatum» (D. 1.1.1.2, Ulp. 1 inst.) (M. d’Orta). – Ius principale e vera religio: il primo Codice, le rubriche conclusive, il rebaptisma (E. Dovere). – L’affidamento dei figli a Roma (F. Fasolino). – Il silenzio e le parole nella cultura del civilista (G. B. Ferri). – Variazioni in tema di disciplina del finanziamento, etica e religione (G. Ferri Jr). – A proposito di un famoso caso di frode a Siracusa (per una rilettura di Cicerone, de officiis, 3.14.58-60) (L. Franchini). – Sulle tracce dei doveri del pater. Brevi riflessioni sulla patria potestas in età tardoantica (P. Garbarino). – Ideologie imperiali (G. Giliberti). – I “veteres” e le “res” (V. Giuffrè). – I senatusconsulta di età giulio-claudia in materia di retribuzione forense (F. Giumetti). – Due testi per la storia del pignus (F. La Rosa). – Un tema «senza tempo»: il «difficile rapporto» tra il giudice e la legge. Qualche riflessione a proposito di un recente volume (L. Labruna). – D. 36.2.27 pr: un lapsus di Cervidio Scevola? (R. Lambertini). – II TOMO. – Il dolo tra Grecia e Roma (P. Lambrini). – Minima de legitimatione et de nuptiis (G. Luchetti). – Dalle Dieci parole ai Dieci comandamenti: ebraismo, cristianesimo e la codificazione dei precetti (F. Lucrezi). – Sul trapezitico di Isocrate (Or. XVII) (A. Maffi). – Veturia Coriolani Mater. Da Livio a Boccaccio alla tapisserie del tardo Seicento (A. D. Manfredini). – Il «bene comune»: tra precedente storico e attualità (V. Mannino). – Le vicende e i processi di Albucio Silo tra retorica e diritto (C. Masi Doria). – La rilevanza giuridica del bacio nel mondo romano (A. Metro). – Savigny e l’Italia: vent’anni dopo (L. Moscati). – Linee e percorsi della tutela dei diritti tra effettività della tutela e ricerca del ‘rito ideale’ (I. Pagni). – La clausola generale di buona fede in senso oggettivo: tipicità e fluidità di una regola. Profili di comparazione (A. Palma). – Azione amministrativa e diritti fondamentali: il problema della libertà religiosa (M. Palma). – Il BRICS 2007-2012 nella tradizione romanistica degli “stati-impero” (M. Panebianco e A. L. Verdecchia). – Actuarius e actarius. Non solo questione linguistica ma esempio di professionalità “moderna”. Sezione prima (C. Pennacchio). – Il mercato del lavoro: profili economici e normativi. Le prospettive di sviluppo (R. Pessi). – [omissis] Severi et Caracallae del 16/20 marzo 200 d.C. (P.Col. VI, 123): una sintesi (G. Purpura). – La laicità dello Stato (A. Quaranta). – Collegium poena teneatur. Per una verifica del principio «societas delinquere non potest» nel diritto associativo tardo antico (S. Randazzo). – I corpi dei nemici politici durante le guerre civili (F. Reduzzi Merola). – L’autonomia dei privati (P. Rescigno). – Aspetti problematici di una tutela del consumatore come «contraente debole» (F. Rinaldi). – Legalità costituzionale e mezzogiorno d’Italia (C. Ruperto). – Nuove famiglie e tutela delle generazioni (F. Santosuosso). – I diritti fondamentali nella giurisprudenza costituzionale italiana: bilanciamenti, conflitti e integrazioni delle tutele (G. Silvestri). – ‘Napoletanità’ e diritto (L. Solidoro Maruotti). – I confini della giurisdizione (tra giudice ordinario e giudice amministrativo) (R. Vaccarella). – Il matrimonio romano tra res facti e regolamentazione legislativa (P. Giunti).
Maggiori Informazioni
| Autore | Palma Antonio |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Brossura |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Nota del curatore. – Bibliografia romanistica di F. Guizzi. – I TOMO. – Il controllo giudiziale del contratto e l’interpretazione (G. Alpa). – Theodor Mommsen nel giudizio dei moderni (F. Arcaria). – I divieti matrimoniali della lex Iulia et Papia in età postclassica e giustinianea (R. Astolfi). – Tra rigidità e globalizzazione: note per una ridefinizione della ricevibilità di alcuni atti notarili (S. Bandieramonte). – Dalla famiglia allo Stato nell’esperienza giuridica dell’antica Roma e le origini del principio della proprietà ovvero l’assorbimento delle categorie giuridiche di diritto privato di potestas, auctoritas, manus e iurisdictio nella categoria di diritti pubblico di imperium (O. Bucci). – Res publica e princeps di Cicerone (F. Cancelli). – Qualche osservazione sull’eredità dell’Editto di Milano (V. Carro). – Etica e diritto (F. P. Casavola). – Polizia, giurisdizione, corruzione: prospettive (e un caso) dalla Roma repubblicana (C. Cascione). – L’exheredatio filiae: un esempio di disuguaglianza, ma anche di discontinuità e di emancipazione femminile (G. Coppola Bisazza). – Fondamento e presupposti della condictio causa data causa non secuta (A. Corbino). – Il perfido imperivm e l’ambigua potestas di Augusto (RG XXXIV. 1-3) (F. Costabile). – Corrumpere nelle fonti giuridiche: percorsi vari al seguito di un vocabolo (D. Dalla). – Luoghi di culto a Ravenna nel V secolo G. de Bonfils. – F. Guizzi e il tardoantico (L. De Giovanni). – Dolo eventuale e colpa cosciente, distinguere rimane difficile (P. Di Marzio). – Come il seme dicotiledone … le «duae positiones» dello «studium iuris». Nota sulla dicotomia «ius publicum-ius privatum» (D. 1.1.1.2, Ulp. 1 inst.) (M. d’Orta). – Ius principale e vera religio: il primo Codice, le rubriche conclusive, il rebaptisma (E. Dovere). – L’affidamento dei figli a Roma (F. Fasolino). – Il silenzio e le parole nella cultura del civilista (G. B. Ferri). – Variazioni in tema di disciplina del finanziamento, etica e religione (G. Ferri Jr). – A proposito di un famoso caso di frode a Siracusa (per una rilettura di Cicerone, de officiis, 3.14.58-60) (L. Franchini). – Sulle tracce dei doveri del pater. Brevi riflessioni sulla patria potestas in età tardoantica (P. Garbarino). – Ideologie imperiali (G. Giliberti). – I “veteres” e le “res” (V. Giuffrè). – I senatusconsulta di età giulio-claudia in materia di retribuzione forense (F. Giumetti). – Due testi per la storia del pignus (F. La Rosa). – Un tema «senza tempo»: il «difficile rapporto» tra il giudice e la legge. Qualche riflessione a proposito di un recente volume (L. Labruna). – D. 36.2.27 pr: un lapsus di Cervidio Scevola? (R. Lambertini). – II TOMO. – Il dolo tra Grecia e Roma (P. Lambrini). – Minima de legitimatione et de nuptiis (G. Luchetti). – Dalle Dieci parole ai Dieci comandamenti: ebraismo, cristianesimo e la codificazione dei precetti (F. Lucrezi). – Sul trapezitico di Isocrate (Or. XVII) (A. Maffi). – Veturia Coriolani Mater. Da Livio a Boccaccio alla tapisserie del tardo Seicento (A. D. Manfredini). – Il «bene comune»: tra precedente storico e attualità (V. Mannino). – Le vicende e i processi di Albucio Silo tra retorica e diritto (C. Masi Doria). – La rilevanza giuridica del bacio nel mondo romano (A. Metro). – Savigny e l’Italia: vent’anni dopo (L. Moscati). – Linee e percorsi della tutela dei diritti tra effettività della tutela e ricerca del ‘rito ideale’ (I. Pagni). – La clausola generale di buona fede in senso oggettivo: tipicità e fluidità di una regola. Profili di comparazione (A. Palma). – Azione amministrativa e diritti fondamentali: il problema della libertà religiosa (M. Palma). – Il BRICS 2007-2012 nella tradizione romanistica degli “stati-impero” (M. Panebianco e A. L. Verdecchia). – Actuarius e actarius. Non solo questione linguistica ma esempio di professionalità “moderna”. Sezione prima (C. Pennacchio). – Il mercato del lavoro: profili economici e normativi. Le prospettive di sviluppo (R. Pessi). – [omissis] Severi et Caracallae del 16/20 marzo 200 d.C. (P.Col. VI, 123): una sintesi (G. Purpura). – La laicità dello Stato (A. Quaranta). – Collegium poena teneatur. Per una verifica del principio «societas delinquere non potest» nel diritto associativo tardo antico (S. Randazzo). – I corpi dei nemici politici durante le guerre civili (F. Reduzzi Merola). – L’autonomia dei privati (P. Rescigno). – Aspetti problematici di una tutela del consumatore come «contraente debole» (F. Rinaldi). – Legalità costituzionale e mezzogiorno d’Italia (C. Ruperto). – Nuove famiglie e tutela delle generazioni (F. Santosuosso). – I diritti fondamentali nella giurisprudenza costituzionale italiana: bilanciamenti, conflitti e integrazioni delle tutele (G. Silvestri). – ‘Napoletanità’ e diritto (L. Solidoro Maruotti). – I confini della giurisdizione (tra giudice ordinario e giudice amministrativo) (R. Vaccarella). – Il matrimonio romano tra res facti e regolamentazione legislativa (P. Giunti). |
Questo libro è anche in:
