Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Civilisation, Laicite, Liberte. Francesco Saverio Salfi Fra Illuminismo E Risorgimento

ISBN/EAN
9788856810332
Editore
Franco Angeli
Collana
Polit. E storia. Dip. St. Pol. Univ. La sapien
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
224

Disponibile

28,00 €
L'impegno politico ebbe inizio per francesco saverio salfi (cosenza 1759 passy 1832) alcuni anni prima dello scoppio della rivoluzione in francia, allorché, stimolato dall'incontro con la cultura illuminista, egli mosse i primi passi nei luoghi-simbolo dell'intellettualità cosentina inserendosi a pieno titolo nel dibattito aperto da alcuni anni dai riformatori meridionali circa le eccessive ingerenze della chiesa nella sfera secolare. Fermamente convinto dell'indispensabilità dell'educazione popolare, conditio sine qua non per un progressivo incivilimento della società e unico mezzo attraverso il quale il popolo potesse acquisire una piena coscienza della propria condizione e, conseguentemente, dei propri diritti, salfi propugnò sempre, con coerenza e convinzione, l'avvento - in un'italia finalmente unificata - di un governo costituzionale fondato sulla sovranità popolare. Dall'excursus della vasta produzione letteraria accumulata da salfi lungo tutto l'arco della sua vita, emerge dunque la figura di un intellettuale che, nel suo lucido pragmatismo, rimase del tutto estraneo a ogni forma di riflusso moderato e instancabilmente impegnato nella battaglia per la conquista di irrinunciabili diritti civili e politici e per la creazione di un'italia libera e democratica.

Maggiori Informazioni

Autore Ferrari Valeria
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Polit. E storia. Dip. St. Pol. Univ. La sapien
Num. Collana 37
Lingua Italiano
Indice Introduzione Tra riforme e rivoluzione (Gli anni della formazione; Il terremoto calabrese del 1783; Gli scritti illuministici; La diffusione delle logge massoniche nel regno; L'apporto repressivo borbonico; L'approdo giacobino e la fuga da Napoli) Dalla nascita della Repubblica al crollo dell'Impero (A Genova e a Pavia; Al servizio della Repubblica; Tra finzione e realtà; Segretario della Repubblica Napoletana; Dopo Marengo; Il tramonto del sogno repubblicano; Da Beautharnis a Murat) L'esilio parigino (1815-1832) (Tra letteratura e politica; Le ripercussioni della rivoluzione napoletana del 1820; Stato unitario o federale? Il dibattito in seno all'emigrazione politica italiana; Negli ambienti cospirativi parigini; L'ultima rivoluzione) Appendice Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio