Ciudad Juarez. La Violenza Sulle Donne In America Latina, L'impunita, La Resistenza Delle Madri

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856816877
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Antropologia culturale e sociale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 192
Disponibile
26,50 €
Ciudad Juárez (stato di Chihuahua, Messico) è famosa non solo per essere la città simbolo della criminalità organizzata, ma anche per le centinaia e centinaia di ragazze che, dal 1993, vengono rapite e uccise: alcune spariscono per sempre, altre vengono trovate sepolte nel deserto che circonda la città, violentate, seviziate, fatte a pezzi per poi essere trattate come spazzatura. E il peggio è che la polizia e il governo si nascondono dietro alla giustificazione che le uccisioni e le sparizioni sono conseguenze di situazioni familiari compromesse o di imprudenze irresponsabili da parte delle vittime stesse.
La verità - emersa grazie a giornaliste e giornalisti coraggiosi - è invece che ci troviamo di fronte a un caso eclatante di violenza di genere. Ovvero: di violenza subita dalle donne per il solo fatto di essere tali. Non per nulla a proposito di Juárez si parla di femminicidio, un vero e proprio genocidio nascosto.
In questo libro si cerca di andare oltre le ragioni fornite dal governo e dai media, per interrogarsi sulle situazioni che rendono possibili le uccisioni: le imponenti migrazioni, il collegamento con le "nuove guerre", l'efferatezza dei carnefici che utilizzano i corpi delle donne per inviare un messaggio violento e manifestare il proprio potere, stipulando così un patto di impunità con i pari delle corporazioni mafiose. Ma anche la "cultura del sacrificio", di tradizione preispanica, che rivive attraverso nuovi culti, come la Santa Muerte, dove silenzio e negazione ostacolano la formazione di una coscienza civile.
Il testo fornisce, inoltre, un panorama sulla violenza in Messico e in altri paesi latinoamericani, intrecciando discorsi provenienti da ambiti disciplinari diversi. Non mancano infine la voce delle vittime, raccontate nella loro profonda verità umana, e quella delle Madri che hanno combattuto, e continuano a combattere, la violenza, affermando la verità dei fatti e proponendo un nuovo modo di agire e pensare.
Silvia Giletti Benso insegna Lingua Spagnola, presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Torino e Antropologia della scrittura, presso la Facoltà di Lettere della stessa Università.
Laura Silvestri insegna Lingua e Letteratura Spagnola, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata".
Maggiori Informazioni
| Autore | Giletti Benso Silvia; Silvestri Laura |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Antropologia culturale e sociale |
| Num. Collana | 69 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Silvia Giletti Benso, I vortici della violenza Rita Laura Segato, Territorio, sovranità e crimini da secondo stato: la scrittura sul corpo delle donne assassinate Patrizia Peinetti, Diniego e percorsi della verità Diana Washington Valdez, La cultura del sacrificio Laura Silvestri, Voci dal silenzio Servando Pineda Jaimes, Ciudad Juárez: dal femminicidio alla speranza Paolo Pobbiati, Ciudad Juárez: il luogo del femminicidio Patricio Bustos Streeter, Identificazione di detenuti scomparsi in Cile Stefania Ninatti, La lingua "franca" dei diritti umani Angela Vitale Negrin, Simona Carnino, America Centro-Meridionale: dove l'impunità trova casa. Le denunce di Amnesty International Matteo Dean, Assemblando donne Cristina Secci, Senza approssimazione per eccesso: il femminicidio nel Districo Federal e in altri stati del Messico Clara Ferri, Al di sopra di ogni sospetto Manuelita Simental, La mia vita Bibliografia Gli autori. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
