Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

City Sensing. Approcci, metodi e tecnologie innovative per la Città Intelligente

ISBN/EAN
9788820471934
Editore
Franco Angeli
Collana
Urbanistica
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
314

Disponibile

39,00 €
In molti casi, osservando le modalità con cui la città e l'ambiente si sono trasformati nel corso degli anni, si ha la sensazione che in un certo momento della storia della pianificazione del territorio si sia quasi "perso il controllo" delle dinamiche che governano il succedersi degli eventi che producono segni definitivi sull'assetto dei sistemi urbani e territoriali. Il livello raggiunto dalle Nuove Tecnologie nel campo dell'acquisizione e il trattamento dei dati territoriali è oggettivamente significativo ma è altrettanto evidente come non sia in effetti avvenuta presso le istituzioni una evoluzione tecnica e culturale tale da consentire di sfruttare appieno nuovi e innovativi strumenti di conoscenza. Società e mercato, molto più dinamici, hanno invece velocemente recepito le istanze dell'innovazione e sviluppato efficacemente soluzioni e approcci anche a problematiche di competenza istituzionale. Indubbiamente gli elementi principali dell'innovazione ICT nella conoscenza del territorio sono stati due: sensori e rete Internet. Combinando particolari sensori e reti telematiche si può oggi proporre un modello conoscitivo basato sull'acquisizione distribuita di informazioni prodotte sia da strumenti tecnologici sia dall'osservazione umana, sfruttando la nuova condizione di "pervasività" che li caratterizza. Nuove fonti informative si vanno quindi ad aggiungere ai "giacimenti" di informazioni già consolidati creando un quadro dettagliato e aggiornabile in tempo reale, dinamico e accessibile, risorsa irrinunciabile per una corretta pianificazione del futuro di una città. Il nuovo modello di rappresentazione della città è oggi digitale, tridimensionale, multi-risoluzione e in real time; è il City Model. Il nuovo paradigma del monitoraggio è invece diffuso, pervasivo, collaborativo e condiviso; il City Sensing. City Model e City Sensing si conferiscono reciprocamente senso ed efficacia, sostenendo l'interazione multiattoriale e i processi di governance del territorio.

Maggiori Informazioni

Autore Borga Giovanni
Editore Franco Angeli
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Urbanistica
Num. Collana 183
Lingua Italiano
Indice Beniamino Murgante, Prefazione. Smart Cities e City Sensing Luigi di Prinzio, Premessa. Conoscenza, innovazione e governo del territorio Introduzione Conoscenza e innovazione (La conoscenza per il governo del territorio; Il cambiamento in atto sul versante politico culturale; L'innovazione tecnologica e concettuale; Dimensione del tempo reale e dati territorio-ambiente; Il contributo di tecnologie e metodologie innovative nel governo del territorio) City Sensing: un nuovo paradigma per la conoscenza di città, territorio e ambiente (City Sensing e City Modelling: idee per un modello interpretativo integrato; Remote Sensing, Proximal Sensing e City Sensing; Monitoraggio attivo, passivo e data mining; Collaborative Sensing - Participatory Sensing; City Sensing, sensori e attuatori; Il paradigma del low cost; Vecchi dati e nuovi dati) Esperienze nazionali e internazionali di riferimento (Dimensione sociale dell'informazione, istituzioni e governance del territorio; La Rete sensibile: ricerca al SENSEable City Laboratory del MIT di Boston; Sensor Web Enablement: l'Internet dei sensori; Iniziative e progetti per il monitoraggio ambientale di tipo collaborativo; Comprensione dei fenomeni territoriali complessi; Spazio interconnesso e oggetti intelligenti; Dimensione del tempo reale, dimensione multitemporale e telerilevamento; Un quadro di riepilogo sullo stato dell'arte) Strumenti e metodi nelle soluzioni City Sensing (Le tecnologie hardware; Software, protocolli e standard; Soluzioni architetturali; Progettare il City Sensing) Gestione e consultazione di dati da sistemi di monitoraggio diffuso (Gestire flussi di dati; Problematiche relative alla visualizzazione, comunicazione, condivisione di dati da sistemi diffusi; Approcci per l'integrazione di livelli informativi eterogenei; Toolcase per il monitoraggio collaborativo) Idee progettuali, test e applicazioni di City Sensing (Ambiti di applicazione, scenari e approcci; Due idee progettuali; Due prototipi) Riflessioni conclusive (Criticità e prospettive; Note conclusive) Fonti bibliografiche e web.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: