Cittadini Popoli E Comunione Nella Legislazione Dei secoli IV-VI [Baccari - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834824573
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Univ. Sassari-dip. Sc. Giuridiche. Semin. Dir
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Edizione
- 2
- Pagine
- 366
Disponibile
30,00 €
Maggiori Informazioni
Autore | Baccari Maria Pia |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Univ. Sassari-dip. Sc. Giuridiche. Semin. Dir |
Num. Collana | 9 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I: Cittadini e popoli. – Sez. I: Cittadini. – I. Romani. – II. Cives, cives romani. – III. Qui originem ab urbe roma habent qui domicilium romae habent. – IV. Qui commorantur, peregrini, provinciales. – Sez. II: Popolo e popoli. – I. Populus romanus. – II. Populus. – III. Populi. – IV. Coetus multitudinis. – Parte II: Uomini e comunioni. – I. Cattolici e reliqui. – II. Problemi sistematici e terminologici. – III. I non christiani catholici. – IV. Le “comunioni”. – Parte III: Esclusi e non esclusi. – I. “Esclusioni generali” di apostati ed eretici dalla comunione. – II. Conseguenze normative delle “esclusioni generali” dalla comunione. – III. I non esclusi: pagani e giudei. – IV. Il problema del matrimonio. – Osservazioni finali. – Indice delle fonti. – Appendice. |
Questo libro è anche in: