Cittadini nel welfare locale. Una ricerca su famiglie, giovani e servizi per i minori

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788856801750
 - Editore
 - Franco Angeli
 - Collana
 - Sociologia
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2008
 - Pagine
 - 176
 
Non Disponibile
                
                    
                        18,50 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Gli attori principali delle politiche educative sono le famiglie, i giovani, i servizi sociali, realtà sociologicamente distinte che trovano un punto di incontro nel welfare locale (municipale o di comunità). 
La comunità locale, identificata con un comune, un quartiere o un ambito socio-assistenziale, è un sistema di cura basato sul principio che chi ha bisogno di aiuto dovrebbe riceverlo rimanendo nel proprio ambiente di vita. Nei confronti dei cittadini di minore età e dei giovani, inoltre, la comunità è anche agenzia educativa che include le istituzioni (famiglia e scuola) e le connette reciprocamente. Ma come si "mettono in rete" le agenzie educative? Quale partecipazione si può ottenere dai cittadini, sia individualmente, sia considerando le reti primarie e le associazioni, nella predisposizione dei servizi per questa fascia di popolazione? 
Il volume analizza con saggi teorici e dati di ricerca il ruolo del "locale" nelle politiche per la famiglia, l'infanzia e la gioventù e le diverse forme di coinvolgimento degli utenti, richiamandosi alle normative attuali (L. 285/97 e L. 328/00) e ai principi ispiratori (integrazione, lavoro di rete, sussidiarietà, partecipazione). Le considerazioni generali fanno da sfondo a uno studio di caso, svolto in più fasi nel Comune di Coccaglio (Brescia) su mandato della Pubblica Amministrazione e con il coinvolgimento dell'Università Cattolica di Brescia e di Associazioni giovanili locali. 
La realizzazione di una ricerca sul campo per definire bisogni, atteggiamenti e richieste dei cittadini è stato il pretesto per innescare un circuito virtuoso di partecipazione locale che ha fornito spunti alla programmazione e ha fatto da esempio per una comunicazione attiva tra famiglie, realtà associative, giovani, servizi locali e governo municipale, ben oltre la logica della consultazione e della collaborazione a distanza.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Colombo Maddalena | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2008 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Sociologia | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Luigi Lotta, Michela Faustini, Presentazione Maddalena Colombo, Introduzione. Famiglia, giovani e minori nel welfare locale: un nuovo modo di pensare i servizi (Il welfare locale; Le politiche locali per i minori; Le politiche giovanili su scala locale; Il percorso del volume) Roberta Cucca, La partecipazione dei cittadini alla costruzione del welfare locale. Forme, finalità, attori (Il contesto istituzionale; I tanti perché della partecipazione; Approccio alla partecipazione e strumenti di coinvolgimento; Gli attori (e gli interessi) impliciti nei processi; La selezione dei partecipanti e la definizione dell'agenda come elementi problematici del coinvolgimento; Apprendere dai processi di partecipazione locale) Nicoletta Pavesi, La partecipazione della famiglia alla sfera pubblica: capitale sociale e welfare locale (La dimensione pubblica della famiglia: la funzione di mediazione nel sistema delle relazioni sociali; Il capitale sociale familiare come emergenza specifica delle relazioni; La famiglia protagonista nel welfare locale) Emanuela Rinaldi, I giovani tra bisogni, stili di vita e partecipazione (Allungamento della transizione dell'età adulta e molteplicità degli stili di vita; I bisogni dei giovani tra scuola, lavoro e famiglia; Nuove forme di appartenenza, valori e partecipazione; Come valorizzare i giovani?) Diego Mesa, Il ruolo dell'ente locale nell'evoluzione delle politiche giovanili in Italia (La stagione pionieristica; La diffusione dei progetti locali per la prevenzione; La governance delle politiche sociali e la relativa marginalizzazione delle politiche giovanili; Il recupero delle politiche giovanili nella pianificazione nazionale e locale; Prospettive dell'ente locale nel welfare mix) Maddalena Colombo, Laura Mentasti, Vanessa Camoni, La ricerca sociologica come forma di partecipazione al welfare locale (Coccaglio la prima fase (2002-2003): individuare i soggetti e i loro bisogni; Coccaglio la seconda fase (2006-2007): studiare gli attori delle politiche e le buone pratiche) Maddalena Colombo, Il circuito della partecipazione tra ricerca sociale e programmazione locale (Potenzialità e limiti della ricerca partecipativa; Ricerca e comunicazione nel welfare locale) Riferimenti bibliografici Allegati Gli autori. | 
| Stato editoriale | Fuori catalogo | 
        Questo libro è anche in:
        
    
