Cittadini globali. Origini e identità dei nuovi movimenti

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788843036370
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 155
Disponibile
                
                    
                        12,90 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Un nuovo attore collettivo si è imposto sulla scena della politica mondiale; non è uno Stato n un partito, ma un movimento, un soggetto fluido, dunque, tanto poliedrico e articolato che qualcuno ha pensato bene di chiamarlo "movimento dei movimenti". L’autore ne ripercorre le tappe risalendo alle sue origini, ne osserva la struttura nelle sue molteplici articolazioni e le principali modalità espressive da esso di volta in volta utilizzate. Attraverso l´analisi dei dati raccolti durante il primo Forum sociale europeo, ne delinea i tratti identitari con particolare riferimento al rapporto con le istituzioni e con la dimensione locale e globale dell´agire collettivo. Emerge con chiarezza la natura "politica" e le aspirazioni democratiche di un movimento sempre più maturo e consapevole che, nella ferma opposizione al progetto ideologico globalista, si pone come alternativa culturale ai nuovi determinismi espressi dal fatalismo postmoderno, unidimensionale e individualizzante.
        Maggiori Informazioni
| Autore | De Nardis Fabio | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2005 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Quality paperbacks | 
| Num. Collana | 163 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | 1.La globalizzazione: morfologia e portata/Le tre facce della società mondiale/La "globalizzazione"/La "globalità"/Il "globalismo"/ 2.Le origini del movimento antiglobalista/Movimenti, teoria sociale e tarda modernità/Globalizzazione e autorità sovranazionali/I caratteri dell´opposizione globale/La questione riduttiva dell´ordine pubblico/ 3.La "struttura" del movimento/Una struttura reticolare/I nuovi media come veicolo di azione collettiva/Il Forum sociale mondiale/ Il primo Forum sociale europeo/ 4.Politica, partecipazione, solidarietà/Un movimento "politico".../... di partecipazione.../ ... di solidarietà/ 5.Globalizzazione e processo democratico/Un movimento "antiglobalista".../..."glocale".../... democratico ed europeista/ 6.Democratizzare radicalmente la democrazia/Globalizzazione, movimento e nuove forme di governance/Profilo macro: la "democrazia cosmopolitica"/Profilo micro: la "democrazia municipale"/ Conclusioni/ Appendice. Distribuzioni di frequenze-FSE/ Bibliografia | 
        Questo libro è anche in:
        
    
