Cittadini E Istituzioni: Come Comunicare

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843031108
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le Bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 109
Disponibile
12,00 €
In Italia il settore della comunicazione pubblica ha subito profondi e significativi cambiamenti. L'ultimo decennio ha segnato una grande svolta: sempre più visibile è l´esigenza - ma anche la volontà - da parte delle istituzioni di avviare un processo di trasformazione del rapporto con i cittadini. Quanto, come e cosa può fare la comunicazione per contribuire a questo progetto' Il libro si pone l´obiettivo di riflettere su come far diventare la comunicazione "risorsa" e "opportunità" per costruire, alimentare e gestire una nuova relazione tra cittadini e istituzioni.
Maggiori Informazioni
Autore | Solito Laura |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le Bussole |
Num. Collana | 156 |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa/ 1.Perchè comunicare'/Una nuova centralità/Condivisione e responsabilità/ Quale comunicazione'/Comunicazione come risorsa/Risorse per la comunicazione/Per riassumere / 2.Come comunicare/Un nuovo patto di fiducia/L'offerta di informazioni/Ascolto e soddisfazione dei cittadini/Al servizio del cittadino/Per riassumere / 3.Gestire il processo comunicativo/Il "ritorno" della comunicazione/Trainare il cambiamento/Il ruolo della comunicazione interna/Per riassumere / 4.L'ufficio relazioni con il pubblico/Luci e ombre/L'URP e le nuove tecnologie/La legge 150-2000: work in progress/L'URP: un mondo variegato/I cittadini e la comunicazione pubblica/Per riassumere / 5.Formarsi alla comunicazione/Verso una definizione del comunicatore pubblico/Per una nuova cultura della comunicazione/Quali conoscenze e quali competenze'/Per riassumere / Bibliografia/ Siti Internet/ Glossario. |
Questo libro è anche in: