Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Cittadinanze Postcoloniali. Appartenenze, Razza E Razzismo In Europa E In Italia

ISBN/EAN
9788843067817
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
135

Disponibile

15,00 €
Il volume si fonda su una tesi provocatoria: nonostante la sconfitta del nazismo, il successo dei movimenti di decolonizzazione e la definitiva delegittimazione scientifica della nozione coloniale di razza, sia l'europa che l'italia sono ancora alle prese con gli effetti simbolici, psicologici e materiali della sua secolare e tragica storia. La nozione di cittadinanze postcoloniali viene proposta proprio per sottolineare la conformazione all'interno del territorio europeo di uno spazio politico e giuridico disomogeneo. Cittadinanze postcoloniali sta quindi a indicare l'infiltrazione negli spazi metropolitani di una gerarchizzazione della cittadinanza simile alla vecchia distinzione coloniale tra cittadino e suddito. Ma viceversa si parla di cittadinanze postcoloniali anche nel senso che sono i migranti stessi a sancire con le loro pratiche quotidiane di resistenza - violando confini imposti e continuamente ridisegnati e insorgendo contro le strutture del regime globale di controllo delle migrazioni - un superamento di questo stesso modello (post)coloniale di gestione delle cittadinanze. L'assunto fondamentale del testo è dunque che sia l'eredità coloniale sia l'idea di razza continuano a plasmare tuttora la costituzione materiale tanto del capitalismo globale quanto dello spazio sociale e politico europeo.

Maggiori Informazioni

Autore Mellino Miguel
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 800
Lingua Italiano
Indice 1. Il lato oscuro della Englishness. Per un’introduzione agli studi culturali britannici Il lato oscuro della Englishness /La matrice leavisiana/Il movimento dell’educazione per adulti/Da Oxbridge a Birmingham: dai Cultural Studies ai cultural studies/The Birmingham Project: la figura di Stuart Hall/La digressione gramsciana/Modernità in polvere/Sapere in polvere 2. Cittadinanze postcoloniali. Appunti per una lettura postcoloniale delle migrazioni contemporanee Premessa/Nuove cittadinanze e approccio “differenzialista” al razzismo: due retoriche logore/Il post(coloniale) come presa di parola anticoloniale/Il post(coloniale) come persistenza (neo)coloniale/La condizione postcoloniale come transizione permanente/La critica postcoloniale della cittadinanza 3. Deprovincializzare l’Italia. Note su colonialità, razza e razzismo in Europa e in Italia Decolonizzare l’Europa/Razzializzazione o gli spettri della razza e del capitalismo coloniale/Gli abiti della razza e la struttura profonda del razzismo/Auschwitz come dispositivo di autoassoluzione/La nuova Europa postbellica: un Giano bifronte/La grande rimozione/La derazzializzazione dell’Italia/La grande narrazione occidentale e la forclusione dell’Altrocoloniale/La forclusione della razza e del razzismo in Italia/Deprovincializzare l’Italia/Razzializzazione e (contro)politica postcoloniale della memoria Bibliografia