La cittadinanza repubblicana. Come cattolici e comunisti hanno costruito la democrazia italiana (1943-1948)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815121493
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Saggi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Edizione
- 2
- Pagine
- 298
Disponibile
23,00 €
In questo volume - qui presentato in una nuova edizione integralmente rivista - i due maggiori partiti del dopoguerra, Democrazia cristiana e Partito comunista, sono studiati in quanto centri di partecipazione e di educazione politica, luoghi di formazione di grandi passioni collettive, elementi capaci di dinamizzare una società civile ancora prevalentemente statica, disorientata dalla guerra e dalla fine dell'esperienza fascista. Il loro intenso sforzo propagandistico e l'impegno volto a radicarsi nella società attraverso organizzazioni a carattere economico, assistenziale, culturale, ricreativo, sportivo hanno contribuito alla costruzione di uno spazio politico nazionale e alla creazione, per la prima volta in Italia, di una democrazia a partecipazione di massa. Ma dall'analisi emerge anche come il ruolo svolto da comunisti e cattolici nei primi anni del loro operato abbia sostanzialmente ostacolato lo sviluppo di un'identità nazionale forte - anomalia di cui ancora oggi si misurano gli effetti.
Maggiori Informazioni
Autore | Ventrone Angelo |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Saggi |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: