Cittadinanza e salute. La forza dell'opinione del cittadino nella sanità veneta

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846440440
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 176
Disponibile
19,00 €
Il volume presenta la rielaborazione dei risultati di un Progetto di Ricerca Finalizzato voluto dalla Regione Veneto. Le ragioni che hanno motivato il progetto sono state soprattutto quelle di mettere a punto uno strumento di Customer satisfaction per misurare scientificamente le opinioni dei cittadini nei confronti dell'istituzione sanitaria. La ricerca pilota è stata fatta nei capoluoghi, con un confronto con due sedi periferiche. Lo strumento si è rivelato preciso e sta diventando sempre più efficace proprio grazie a questa indagine.
In questo lavoro emerge la capacità della popolazione di valutare i servizi che riceve. Le differenze tra il giudizio sul Servizio Sanitario Nazionale e quello ben diverso sulle realtà locali, sono state molte e inaspettate. Ma la maturità di quelli che nell'introduzione abbiamo chiamato clientes di salute , si vede anche nella crescente valutazione positiva che danno alle prestazioni a loro più vicine e personalizzate.
Il risultato più inatteso a cui ha portato la ricerca consiste nell'aver rilevato una certa contraddizione nell'atteggiamento di quanti, per scelta politica, orientano a priori il proprio favore alla privatizzazione per poi preferire in un secondo momento una struttura pubblica se ben funzionante.
Chi dirige le strutture poi troverà, nell'applicazione di questo strumento, valide ragioni per osservare quante diversità vi siano nelle valutazioni delle singole Ulss e dei vari ruoli e servizi. Si tratta infatti di uno strumento che offre la possibilità di dare giudizi, ma soprattutto quella di individuare i punti di forza e di debolezza delle strutture: questo è il ruolo di una moderna Customer satisfaction .
Maggiori Informazioni
Autore | Scanagatta Silvio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia |
Lingua | Italiano |
Indice | Silvio Scanagatta , Introduzione Paola Cestaro, Accesso e fruizione del servizio (La fruizione dei servizi sanitari nell'ultimo anno; L'uso dei servizi del distretto socio-sanitario; La distanza fisica; Le liste di attesa; I tempi di attesa per le prestazioni; Giudizio stereotipato sulle liste di attesa; Approfondimenti in tema di accessibilità dei servizi) Silvana Bortolami , Soddisfazione ed insoddisfazione: le prospettive della qualità percepita (Gli strumenti a disposizione del cittadino: l'Ufficio Relazioni con il Pubblico e la Carta dei Servizi; La qualità percepita tra soddisfazione ed insoddisfazione; Conclusioni) Stefania Elvini, La scelta del cittadino tra pubblico e privato (Il sistema sanitario preferito; Orientamenti sulle strutture specialistiche; Preferenza espressa nel ricorso al servizi; Conclusioni) Barbara Segatto, Caratteristiche della qualità percepita (Il soggetto erogatore; L'influenza delle variabili strutturali; Medico di base versus ospedale; Conclusioni) Vilma Conte, Le opinioni di fiducia sulle professioni (Fiducia professionale, etica e soddisfazione dei gruppi sociali; Etica applicata alle professioni; Quale fiducia in persone e servizi; Quale fiducia etica; Conclusioni) Giovanna Alchini, Garanzia del cittadino ed etica del benessere (Il garante dell'etica e della salute; L'etica come risorsa: la donazione di organi; La donazione di organi vista dal cittadino; Conclusioni) Daniela Boresi, Media e comunicatori di salute (La comunicazione come valore aggiunto; Il prodotto salute; Il supporto informativo; Comunicare per investire) Stefania Elvini, Nota metodologica. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: