Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Cittadinanza Come Percorso. Con E-book. Con Espansione Online. Per La Scuola Media

di AA.VV.  
ISBN/EAN
9788891400680
Editore
Simone Per La Scuola
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
288

Disponibile

10,00 €
La cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l’ordinamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei diritti civili e politici. La cittadinanza, quindi, può essere vista come uno status del cittadino ma anche come un rapporto giuridico tra cittadino e Stato. La cittadinanza è anche un vincolo di appartenenza ad uno Stato, che comporta un insieme di diritti e doveri, come enunciato nell'articolo 2 della Costituzione: «La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale». I diritti e i doveri sono due facce della stessa medaglia: ogni diritto genera un dovere, senza il quale non potrebbe sussistere. Per esempio, non si potrebbe avere il diritto di essere liberi se non rispettando il dovere di non impedire la libertà altrui o, semplificando, non si può avere il diritto all’istruzione senza il dovere allo studio come non si può aver diritto a un servizio pubblico se non adempiendo al dovere di pagare le tasse. Tra i principi fondamentali della Costituzione c’è il riconoscimento dei diritti inviolabili dell’uomo, attraverso i quali la persona può affermare la propria libertà e autonomia. Si tratta di diritti che precedono la creazione dello Stato, il quale non li concede, ma li riconosce e si impegna ad assicurarne un’efficace protezione: il diritto alla vita, all’integrità personale, alla libertà di pensiero, alla libertà di contrarre matrimonio ecc. I diritti inviolabili sono i diritti umani di base, ma non esistono solo quelli. La Prima Parte della Costituzione stabilisce i diritti e i doveri civili (quelli della singola persona); i diritti e i doveri che regolano i rapporti etici (quelli tra i singoli cittadini) e quelli sociali (quelli nella comunità dei cittadini), i rapporti economici (quelli cioè d’affari, che riguardano economia e patrimonio) e i rapporti politici (che riguardano la partecipazione attiva alla vita dello Stato). La conoscenza della Costituzione è quindi essenziale per poter partecipare in modo responsabile alla vita politica e sociale del paese in cui viviamo. La Costituzione è la legge fondamentale di uno Stato, il documento che ne delinea le caratteristiche essenziali, descrive i valori e i principi che ne sono alla base, stabilisce l’organizzazione politica su cui si regge. La Carta costituzionale è prima di tutto un patto fra i cittadini che testimonia l’identità comune di un Paese.

Maggiori Informazioni

Autore AA.VV.
Editore Simone Per La Scuola
Anno 2014
Tipologia Prodotto in piu_ parti di diverso format
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Area di competenza 1 Io persona. La costruzione del se Percorso 1 sentimenti e relazioni: la vita affettiva Lezione ➜ 1 Il linguaggio delle emozioni 1 Persona e personalità 2 Le emozioni 3 L’intelligenza emotiva 4 Come governare le emozioni 5 Conoscersi per conoscere 6 La formazione dell’identità Prove di verifica Lezione ➜ 2 I legami familiari 1 Una società in miniatura 2 Le diverse tipologie di famiglia 3 La famiglia oggi 4 La famiglia e lo Stato 5 La famiglia di fatto 6 Il matrimonio 7 La separazione e il divorzio 8 I figli Prove di verifica Percorso 2 L’alfabeto dei diritti: valori universali Lezione ➜ 1 I diritti umani 1 Cosa sono i diritti umani? 2 La Dichiarazione universale dei diritti umani 3 Il Consiglio d’Europa e la Corte europea dei diritti dell’uomo 4 La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea 5 I diritti umani nella Costituzione italiana 6 Libertà personale e diritti di libertà 7 Amnesty International e i diritti negati 8 La Corte penale internazionale Prove di verifica Lezione ➜ 2 Un mondo su misura: i diritti dei minori 1 La Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia 2 «Possessori» di diritti e non solo oggetto di tutela 3 Il lavoro minorile 4 I bambini-soldato 5 L’importanza dell’istruzione 6 I diritti dell’infanzia in Italia Prove di verifica Lezione ➜ 3 Una faticosa parità: i diritti delle donne 1 La rivoluzione femminile 2 Un po’ di storia delle donne italiane 3 Dal diritto di voto femminile ad oggi 4 Pari opportunità tra uomo e donna 5 Le donne nei Paesi in via di sviluppo Prove di verifica Lezione ➜ 4 Viaggi coraggiosi: i diritti degli immigrati 1 L’emigrazione: un fenomeno antico 2 Le cause delle migrazioni di oggi 3 L’immigrazione nel nostro Paese 4 Le leggi italiane in materia 5 I minori stranieri in Italia 6 La paura dello straniero: il razzismo 7 I diritti dei popoli Prove di verifica percorso 3 Prendersi cura di se: la salute e l’alimentazione Lezione ➜ 1 Benessere totale: come proteggerlo 1 Che cos’è la salute 2 La prevenzione delle malattie 3 Il diritto alla salute in Italia 4 Il Servizio sanitario nazionale 5 Alimentazione e salute 6 Le emergenze sanitarie Prove di verifica Lezione ➜ 2 Il corpo umano e l’alimentazione Area di competenza 2 Io cittadino. Il rapporto con le regole Percorso 4 Per una cittadinanza democratica e universale Lezione ➜ 1 stato e costituzione 1 Cos’è lo Stato 2 Il popolo 3 Il territorio e la sovranità 4 Forme di governo e forme di Stato 5 La nascita della Repubblica italiana e la Costituzione 6 La Costituzione italiana 7 Il diritto di voto 8 Il diritto di associarsi in partiti Prove di verifica Lezione ➜ 2 Il Parlamento e la formazione delle leggi 1 La struttura del Parlamento 2 Le elezioni delle Camere 3 Il funzionamento delle Camere 4 La gerarchia delle norme giuridiche 5 Come nascono le leggi 6 Le leggi costituzionali 7 Le altre funzioni del Parlamento 8 Il referendum Prove di verifica Lezione ➜ 3 Gli altri organi costituzionali 1 Il Presidente della Repubblica 2 Poteri e responsabilità del Presidente della Repubblica 3 Il Governo 4 La struttura del Governo 5 La formazione del Governo 6 Il potere normativo del Governo 7 La Magistratura 8 Il diritto alla giustizia 9 La giustizia civile 10 La giustizia penale 11 La giustizia amministrativa 12 La Corte costituzionale 13 La legalità Prove di verifica Lezione ➜ 4 La Pubblica amministrazione, i comuni, le Province, le regioni 1 La Pubblica amministrazione 2 Il buon funzionamento della Pubblica amministrazione 3 Lo Stato sociale 4 Il decentramento amministrativo 5 Il Comune 6 La Provincia 7 La Città metropolitana 8 La Regione Prove di verifica Lezione ➜ 5 L’Unione europea 1 Che cosa è l’Unione europea? 2 Le origini dell’integrazione europea: la CECA 3 L’Euratom e la CEE 4 L’adesione di altri Stati 5 Un’Europa senza frontiere interne 6 Nasce l’Unione europea 7 L’allargamento dell’Unione 8 Dal progetto di Costituzione europea al Trattato di Lisbona 9 Le istituzioni dell’Unione europea 10 Gli atti europei Prove di verifica Lezione ➜ 6 Le nazioni Unite 1 La società internazionale 2 L’Organizzazione delle Nazioni Unite 3 L’ONU e la solidarietà internazionale Prove di verifica Percorso 5 Una responsabilità di tutti: l’ambiente e la strada Lezione ➜ 1 Un pianeta da salvare: i diritti della terra 1 Le parole da conoscere per amare l’ambiente 2 L’inquinamento atmosferico 3 Il problema energetico 4 L’inquinamento elettromagnetico e acustico 5 Una risorsa preziosa: l’acqua 6 Deforestazione e desertificazione 7 L’emergenza rifiuti 8 Lo Stato italiano e l’ambiente 9 Le aree protette Prove di verifica Lezione ➜ 2 contro l’indifferenza: i diritti degli animali @➜ sul WEB Lezione ➜ 3 Progetto sicurezza: l’educazione stradale 1 La sicurezza nella strada 2 Requisiti per guidare 3 Le regole della sicurezza 4 Pericoli per chi guida 5 Guida e assunzione di sostanze pericolose Prove di verifica Area di competenza 3 Io lavoratore. Il mio ruolo oggi e domani percorso 6 La mia vita, com’e adesso e come sarà Lezione ➜ 1 La scuola 1 Come nasce la scuola 2 La scuola italiana 3 Il diritto allo studio in Italia 4 Il sistema scolastico italiano 5 Il governo della scuola 6 La scuola delle pari opportunità Prove di verifica Lezione ➜ 2 La voglia di gruppo e lo sport 1 I gruppi sociali 2 Il gruppo dei pari 3 La violenza nel gruppo 4 Sport e spirito di gruppo 5 Lo sport tradito Prove di verifica Lezione ➜ 3 Il lavoro 1 Che cosa è il lavoro 2 I cambiamenti nel mercato del lavoro 3 Le tipologie di lavoro flessibile 4 Il lavoro sommerso e la disoccupazione 5 La previdenza sociale 6 I sindacati e la tutela dei lavoratori Prove di verifica Appendice La Costituzione italiana
Scuola Scuola secondaria di primo grado (Scuola Media)
Questo libro è anche in: