Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Cittadinanza attiva e qualità della democrazia

ISBN/EAN
9788843069644
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
296

Disponibile

23,00 €
Negli ultimi anni assistiamo al proliferare di associazioni di consumatori, movimenti sociali, gruppi ambientalisti, organizzazioni di volontariato, comitati locali, gruppi di auto-aiuto, cooperative e imprese sociali. La partecipazione civica continua ad aumentare proprio mentre quella elettorale è in progressivo calo. L’attivismo organizzato dei cittadini nell’arena pubblica, tuttavia, risulta ancora scarsamente indagato e il volume si propone di colmare questo vuoto. L’autore analizza il fenomeno ponendolo in relazione con la crisi del paradigma tradizionale della cittadinanza democratica e descrivendone gli effetti in termini di qualità della democrazia.

Maggiori Informazioni

Autore Moro Giovanni
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 905
Lingua Italiano
Indice Parte prima Il ritorno e la crisi della cittadinanza 1. Il paradigma della cittadinanza democratica Un ritorno imprevisto/Il funzionamento del paradigma/Tre componenti della cittadinanza/Il paradigma in difficoltà/La cittadinanza dalla prima alla seconda modernità/Le “cittadinanze” emergenti/Il caso della cittadinanza europea 2. L’anomalia civica Sovrani ma non troppo/Le rappresentazioni/Le politiche/Afferrare Parte seconda La cittadinanza attiva come fenomeno 3. L’identità Il contesto: una catastrofe in corso/Definizioni/I ruoli/I poteri/I significati/Essere cittadini attivi/L’approccio della cittadinanza attiva e le interpreta­zioni del fenomeno/L’operatività/Pregiudizi, fraintendimenti, zone d’ombra/Le forme/I campi di attività/Indicatori di quantità/La questione della competenza civica/Le strategie dell’advocacy e del servizio/Le tecnologie dell’azione civica: un repertorio/L’impatto nella realtà/Il “lato oscuro” dell’attivismo civico Parte terza Ripensare la qualità della democrazia 5. Trasformazioni democratiche La narrativa del tramonto/Nella “terza trasformazione” della democrazia/La politica nella modernità riflessiva/Potere sussidiario/Un bilancio e un problema/La standard view: le categorie/La standard view: le tematizzazioni/Significati democratici 6. La definizione della qualità democratica Gli standard della qualità democratica/Il caso della democrazia partecipativa/La questione della rappresentanza Conclusioni Bibliografia