Città, Turismo E Comunicazione Globale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846456175
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Turismo, consumi , tempo libero - diretta da paolo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 208
Disponibile
24,00 €
Oggetto degli studi e delle riflessioni offerte dal presente volume è la città, in quanto nodo privilegiato nella rete delle nuove relazioni turistiche. Negli ultimi due decenni i comportamenti turistici hanno subito una complessiva trasformazione e i caratteri del turismo più strettamente connessi alla cultura 'di massa' (compensativo, imitativo, esecutivo, celebrativo) hanno conosciuto una generale attenuazione. Dalla crisi delle aree di vacanza tradizionali - specializzate per un turismo monotematico e non più attuale - è uscita valorizzata la città con la polivalenza delle sue risorse, con la ricchezza del suo patrimonio storico, con l'articolazione delle sue infrastrutture e l'ampiezza delle sue reti informative.
Maggiori Informazioni
| Autore | Savelli Asterio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2004 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Turismo, consumi , tempo libero - diretta da paolo |
| Lingua | Italiano |
| Indice | aolo Guidicini, Presentazione Asterio Savelli, L’Associazione Mediterranea di Sociologia del Turismo Parte I. Il saluto della città operativa Elio Gasperoni, Assessore al turismo del Comune di Ravenna Maurizio Filipucci, Assessore al Turismo della Provincia di Ravenna Parte II. Aree turistiche e processi di globalizzazione Asterio Savelli, Quando il mondo del turismo interpella la sociologia Giovanni Gasparini, Appunti per una sociologia del viaggio, con riferimento al turismo Marc Boyer, L’Italia nello sguardo dei viaggiatori-turisti Joe Inguanez, Dopo l’11 settembre. Aspetti globali e aspetti locali del turismo Parte III. La città nella relazione turistica Guido Martinotti, Urbs hostitalis. Visitors in the city Franco Martinelli, La popolazione turistica: percorsi e uso delle città Margarita Latiesa, Il turismo a Granada: un’analisi sociologica Maria Cristina Martinengo, La città turistica per i residenti e per i visitatori: opinioni a confronto Chito Guala, Trasformazione urbana, cultura, turismo: Genova 2004 Roberto Lavarini, Viviana Clavenna, I musei milanesi come risorsa turistica Maria Grazia Marini, Il patrimonio come segno di unicità. Il caso di Ravenna Parte IV. Turismo, globalizzazione e reti informatiche Stefano Martelli, Le agenzie turistiche on line e il Grande Giubileo del 2000 Oderisi Nello Fiorucci, Sistemi di offerta e reti distributive Paolo Desinano, Turismo & reti informatiche. L’evoluzione dei mercati turistici elettronici Elisa Gaudio, Reti globali e reti locali nella comunicazione turistica. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
