Citta' In Frantumi. Sicurezza, Emergenza E Produzione Dello Spazio

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846496751
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia urbana e rurale diretta da p. Guidicini s
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 176
Disponibile
22,00 €
Gli scenari urbani si presentano come una dimensione in frantumi in cui aumentano le polarizzazioni sociali e spaziali, mentre lo spazio pubblico, inteso come luogo della possibilità di relazioni democratiche e come momento di rappresentazione di istanze valoriali, tende drasticamente a ridursi. A partire da queste considerazioni, il volume presenta una serie di riflessioni sulle immagini di dissonanza che le città trasmettono. Gruppi privilegiati, in nome della sicurezza, si rinchiudono in quartieri edonistici, blindati e sorvegliati, e gruppi in declino sociale sono relegati nelle periferie e in zone di dequalificazione. Nelle aree povere del mondo le città continuano a espandersi, ma si presentano come immense collezioni di slum e sommatoria di carenze. All'aumento della pressione migratoria sono date risposte spaziali che si concretizzano in dispositivi di messa a distanza e controllo, di cui i centri di permanenza temporanea sono esempio paradigmatico: moltiplicando mura e barriere testimoniano ulteriormente la frantumazione della dimensione urbana. È necessario e possibile ripensare nuovi significati e pratiche spaziali per far sì che la città non sia irrimediabilmente perduta nelle sue promesse di promozione sociale e di valorizzazione delle differenze.
Maggiori Informazioni
Autore | Paone Sonia |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia urbana e rurale diretta da p. Guidicini s |
Num. Collana | 71 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Uno scenario urbano frantumato: globalizzazione e sicurezza (Nuove concentrazioni nello spazio urbano: la città globale; Centralità e marginalità: verso la città duale; Gli effetti distorsivi della sicurezza sullo spazio; Città fortificate e città panico; To gate or not to gate) Un mosaico di città: movimenti e fratture nello spazio urbano (La città generica; Città generica e rinnovamento urbano; Città incerta; Megalopoli e globalizzazione; Periferie industriali e marginalità urbana) L'avanzare della città nuda: le zone di attesa e la nuova genesi dei campi (La città nuda; I campi in Europa; La specializzazione della messa a distanza: le zone di trattenimento in Italia) Vuoti che si riempiono: l'organizzazione spaziale delle zone di attesa (Parola d'ordine: sicurezza; Distanza e liminarità; Geografia della rimozione; Isolamento, chiusura e controllo: la città sorvegliata) Zone di attesa, mondi reclusi e contenitori per marginali (Slittamenti semantici; Centri di trattenimento e istituzioni totali; Il continuum fra carcere e detenzione amministrativa) Attesa ed emergenza: zone definitivamente temporanee (Emergenza, precarietà, spazio; Urbanistica del disprezzo: il campo rom paradigma della città nuda; Ideologia dell'urgenza e produzione dello spazio) Conclusioni Riferimenti bibliografici. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: