Citta' Eterna, Precarie Vite. Inchiesta Sulle Forme Di Vita Precaria Nella Roma Postmetropolitana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854869165
- Editore
- Aracne
- Collana
- Pluralities
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 240
Disponibile
16,00 €
Il volume, partendo dalla discussione analitica dei dati provenienti da una ricerca empirica condotta nell’area postmetropolitana di Roma, analizza le forme di vita precarie alla luce delle trasformazioni del capitalismo contemporaneo. La selettività e la frammentazione del sistema di accesso alle risorse strutturano un campo sociale sempre più individualizzato ed assoggettato ai dispositivi di cattura imposti dalle logiche mercantili dell’economia finanziarizzata. L’economia cognitiva per funzionare non ha bisogno di intralci, non servono soggetti nello spazio comune dell’interazione sociale, bastano produttori-consumatori sempre più frammentati che si credono “liberi”. Eppure, nello spazio postmetropolitano, questi stessi soggetti, nella comprensione di sé e dei propri bisogni, stanno cercando forme di espressione e di resistenza verso nuove pratiche solidaristiche e di lotta per il comune.
Maggiori Informazioni
Autore | Carbone Vincenzo |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2013 |
Tipologia | Brossura |
Collana | Pluralities |
Num. Collana | 4 |
Lingua | Italiano |
Indice | 13 Prefazione 19 Premessa 27 Capitolo I. Precari e precarietà nell’Urbe postmetropolitana 1.1. Lavoro e produzione di valore nell’economia postfordista, 27 - 1.2. Le devenir femme du travail, 34 - 1.3. Crisi del lavoro e forme del tempo e delle precarietà, 40 - 1.4. Visioni urbane: lo spazio plurale della precarietà 51. 65 Capitolo II. Precari chi? Precari come? Incerti Profili 2.1. Premessa: precarietà dei lavori e delle vite, 65 - 2.2. La ricerca empirica, 73 - 2.3. Prime evidenze significative, 83. 111 Capitolo III. Lavori in polvere, vite in frammenti 3.1. Premessa: lavori, disoccupazione e forme di vita precarie, 111 - 3.2. Disoccupati: come e perché, 114 - 3.3. Occupati: come, chi, 120 - 3.4. Reddito, lavoro e famiglia tra ricerca di autonomia e percezione di precarietà, 124 - 3.5. Tempi di lavoro, tempi di vita, 134.12 Indice 143 Capitolo IV. Condizione precaria e reti sociali 4.1. Premessa: corsi di vita, reti solidali e solitudini precarie, 143 - 4.2. Precarietà, famiglia e reti nell’indagine empirica, 149. 171 Capitolo V. Apprendimenti e competenze a lavoro 5.1. Premessa: apprendimenti e lavori tra retoriche e biografie, 171 - 5.2. Apprendimenti e lavori nelle risposte degli intervistati, 179. 201 Precarie conclusioni 211 Allegati Questionario e tavole dei dati, 213 - Indice delle figure e delle tavole, 223. 225 Riferimenti bibliografici e sitografici |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: