Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Città ed energia. La valenza energetica dell'organizzazione insediativa

ISBN/EAN
9788846499288
Editore
Franco Angeli
Collana
Territorio governance sostenibilita'
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
368

Disponibile

33,50 €
La città è il luogo storico di concentrazione della domanda di energia. Nel succedersi delle forme di organizzazione sociale che hanno segnato il corso della storia, i consumi energetici si sono addensati, in modi e quantità differenti nel tempo e nello spazio, in quei luoghi particolari che sono le città. La città è sempre stata quindi il luogo specifico, fisicamente ristretto e per un lunghissimo periodo anche nettamente circoscritto, del territorio umanizzato in cui si sono variamente dispiegati gli usi energetici ed i loro effetti sull'economia, sull'ambiente, sulla cultura e sulla società in generale. Se questa considerazione sembra ovvia, meno scontate sono invece le implicazioni e conseguenze di tale fenomeno, specialmente se traguardate attraverso l'imponente valenza da questo progressivamente assunta fino ai nostri giorni. Appare in ogni modo palese che, a fronte di una relazione intrinseca universalmente e incondizionatamente riconosciuta, il rapporto energia/città, nelle sue complesse articolazioni, viene ampiamente trascurato. Il libro propone un esame di alcuni elementi di tale rapporto, in particolare per quanto riguarda le relazioni tra consumo di energia e organizzazione fisica e funzionale degli insediamenti urbani analizzando quindi le posizioni operative in merito.

Maggiori Informazioni

Autore De Pascali Paolo
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Territorio governance sostenibilita'
Lingua Italiano
Indice Il loop energia-sviluppo in città: quasi un'introduzione (L'energia al centro, l'energia pervasiva. Cinque paradigmi circa, più uno; I consumi energetici dell'urbanizzazione; Concentratore, convertitore, dissipatore; Quali consumi energetici urbani; Consumi dei comportamenti) Storie urbane dell'energia (Muscoli e legno per un insediamento discreto; Presunte città del sole e dell'ombra; Il mulino idraulico nell'antica unione acqua-città; La rottura dei nessi; Da Cowetown a The Big Smoke: origine e caduta del carbone nella città occidentale; L'elettricità o della città verticale; La benzina o della città orizzontale) Fattori fisici e consumi energetici (La densità insediativa; Densità e consumi energetici dei trasporti; Densità e consumi civili; Uno studio italiano su dispersione e consumi; Forma e dimensione; I consumi nelle scelte insediative: una questione dibattuta; Fattori fisici, microclima ed energia; L'energia nella terziarizzazione urbana; Calore e freddo come servizio all'intera città; Teleriscaldamento urbano versus microcogenerazione distribuita; Il risparmio energetico nel patrimonio edilizio) La pianificazione energetica (I principi fondativi; Metodi e strumenti) L'esperienza nazionale: i piani energetici territoriali e urbani in Italia (L'eredità del Progetto Finalizzato Energetica; Pianificazione energetica territoriale e decentramento; La Provincia, entità territoriale emergente; Il piano energetico urbano; Manualistica e linee guida per un piano energetico urbano; Stato della pianificazione energetica) Bibliografia Nota dell'autore.
Stato editoriale In Commercio