Città e territori in tempi di pandemia. Insicurezza e paura, fiducia e socialità

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788835119616
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia urbana e rurale-Sez. 1
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Pagine
- 208
Disponibile
27,00 €
Con la diffusione del virus Sars-CoV-2 gli scenari della vita quotidiana di miliardi di persone hanno subito brusche e profonde modificazioni. Il contrasto alla pandemia è coinciso, infatti, con l'introduzione di limitazioni alla libertà di movimento, alle attività quotidiane e alla vita economica. Tra i paesi occidentali, l'Italia è stato il primo a registrare casi di contagio e ad adottare a livello nazionale misure di quarantena e isolamento domestico della popolazione. Dopo una fase di apparente ritorno alla normalità nel corso dei mesi estivi, si è passati a modalità di gestione dell'emergenza sanitaria caratterizzate da variegati livelli di gradualità con 'creativi' stop and go, a seconda dell'andamento del contagio. Le riflessioni contenute nel volume nascono dai risultati di una ricerca avviata all'indomani della dichiarazione dello stato di emergenza e sviluppata attraverso tre web survey nel corso del 2020. Il libro è articolato in tre capitoli che affrontano diversi ordini di questioni riferite all'emergenza sanitaria: i cambiamenti del nesso tra vissuti sociali e spazi urbani; la nuova condizione di insicurezza e le variazioni dei livelli di fiducia; le dinamiche socio-spaziali riferibili alla convivenza forzata. In chiusura, la Postfazione di Giovanni Meloni riflette sulla sottovalutazione dell'emergenza in corso, anticipando alcune considerazioni che saranno oggetto di un prossimo lavoro.
Maggiori Informazioni
| Autore | Mazzette Antonietta;Pulino Daniele;Spanu Sara |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2021 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Sociologia urbana e rurale-Sez. 1 |
| Num. Collana | 109 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
