Citta' E Porti Dall'antichita' Al Medioevo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843052783
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 180
Disponibile
18,80 €
artagine, Ostia, Classe; e Marsiglia, Cesarea. E poi Dorestad, Quentovic, Londra, York, Birka... Il libro prende le mosse dai porti del Mediterraneo e dell’Europa, e da qui prosegue per descrivere e analizzare, attraverso lo sguardo dell’archeologo, le trasformazioni delle città e dell’economia tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo. Il volume descrive il passaggio dal mondo globalizzato dell’impero romano, dominato dal sistema statale di controllo dei commerci, a quello più frammentato dell’alto Medioevo; da un’economia che individua il suo fulcro nel Mediterraneo a un nuovo circuito degli scambi, il cui baricentro si trova molto più a nord, sulle coste dell’Europa settentrionale. A più di settant’anni dalla pubblicazione dell’opera di Henri Pirenne, Maometto e Carlomagno, il testo fa il punto su alcuni temi toccati dal grande storico, alla luce delle più recenti scoperte dell’archeologia. Un libro pensato come strumento per gli studi universitari, ma utile anche per chi voglia saperne di più su argomenti come la nascita dell’urbanesimo medievale, il rapporto tra città e commerci e, più in generale, la fine del mondo antico e l’inizio del Medioevo.
Maggiori Informazioni
Autore | Augenti Andrea |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 599 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Dopo Pirenne: la storia, l’archeologia Maometto e Carlomagno, un dibattito ancora aperto/Scavare nei porti 2. Gli ultimi porti dell’Antichità e il tramonto del grande commercio nel Mediterraneo Nascita, sviluppo e fine di un’economia-mondo/In viaggio nei porti del Mediterraneo 3. Nuove città, nuovi porti: l’alto Medioevo Un’altra geografia/Le città: un atlante/Di cosa parliamo quando parliamo di emporia 4. Commerci e produzione: un mondo interconnesso La dimensione allargata: il commercio sulla lunga distanza/La dimensione locale: il commercio regionale e interregionale/La produzione artigianale/Uno sguardo complessivo 5. La fine degli emporia Tempi e modi di una scomparsa/Perché la fine degli emporia 6. Vecchi problemi, nuove prospettive Quel che resta di Pirenne/Storia e archeologia del mare: le grandi narrative/Nuovi indirizzi di ricerca/Cosa resta da fare: alcune proposte Bibliografia Indice dei nomi Indice dei luoghi |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: