Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Città e politiche della paura. La dimensione immaginaria, la crisi urbana e l'avvento del neoliberalismo

ISBN/EAN
9788829025749
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
116

Disponibile

14,00 €
Il volume offre una riflessione generale sui rapporti tra città, potere e paura, insieme a una serie di spunti sul ruolo che l'allarme diffuso per la criminalità avrebbe avuto nell'emergere di politiche neoliberali a partire dagli anni Settanta del Novecento. Innanzitutto, recupera e integra il contributo dell'ecologia umana della Scuola di Chicago con gli studi sulla percezione spaziale, e prende in esame il fenomeno urbano in relazione con la fiducia, la paura, il denaro e il potere, con particolare riferimento al pensiero di Georg Simmel e di Lewis Mumford. Inoltre, affronta un più specifico discorso sui nessi tra dinamiche politiche, marginalità urbana, allarme criminale e affermazione di politiche neoliberali, riprendendo svariati contributi che spaziano dalla teoria urbana alla psicologia sociale e all'analisi dei fenomeni culturali. Infine, approfondisce alcuni contesti nazionali (Unione Sovietica e Argentina), ciascuno dei quali considerato a suo modo paradigmatico: l'Unione Sovietica per quanto riguarda i rapporti della biopolitica e delle rappresentazioni ideologiche con l'urbanesimo; l'Argentina tra dinamiche politiche, marginalità urbana e politiche del terrore.

Maggiori Informazioni

Autore Agustoni Alfredo
Editore Carocci
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 1619
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio