Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Città e modelli assistenziali nell'Italia dell'Ottocento

ISBN/EAN
9788866113324
Editore
Cacucci
Collana
Itinerari di ricerca
Formato
Libro in brossura
Anno
2013
Pagine
232

Disponibile

18,00 €
Il volume affronta le problematiche sociali e assistenziali dell'Italia nel XIX secolo. Il periodo storico di riferimento rappresenta un momento cruciale per quanto attiene la storia dell'assistenza nella società del passato. Infatti, a partire dall'età napoleonica si assiste al passaggio dalla carità individuale e di matrice religiosa alla beneficenza pubblica, istituzionalizzata, attraverso una sempre maggiore specificità e articolazione dell'intervento assistenziale. La città è il luogo deputato allo studio dei modelli assistenziali e delle figure dei beneficiati. Sede di un'articolata e ampia rete di istituzioni, sia ecclesiastiche che laiche, la città risponde ai bisogni di una folla di disperati relegati ai margini della società, privi del sostegno morale ed economico di una famiglia: malati, poveri, vagabondi, bambini abbandonati, orfani, "discoli", prostitute, vedove, donne sole ed emarginate.

Maggiori Informazioni

Autore Da Molin G.
Editore Cacucci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Itinerari di ricerca
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio