Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Città e cultura nell'economia delle reti

ISBN/EAN
9788815078629
Editore
Il Mulino
Collana
Studi e ricerche
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
288

Disponibile

20,66 €
Come affronteranno contesti urbani e città d'arte le opportunità (e le minacce) della "new economy"? Attraverso la presentazione dei risultati della ricerca condotta dalla Fondazione Eni Enrico Mattei ed incentrata su Venezia come caso di studio, il volume diventa l'occasione per sviluppare un ragionamento di carattere generale sul ruolo che le città sono chiamate a svolgere nello scenario emergente dell'economia delle reti. Esistono in particolare possibilità nuove di sviluppo sostenibile per le città d'arte, caratterizzate da un considerevole patrimonio di risorse, ma anche da forti contraddizioni nel suo impiego? Ripercorrendo casi nazionali ed internazionali di successo, il volume documenta le straordinarie possibilità offerte da Internet alle città d'arte per valorizzare il loro patrimonio storico-culturale all'interno di reti a scala globale, stimolando una cooperazione tra potenzialità locali ed intelligenze provenienti da tutto il mondo. Il libro offre infine un utile approfondimento sui potenziali scenari di trasformazione urbana centrata sulla cultura, descrivendo specifiche politiche di intervento a partire dagli insegnamenti emersi dall'esperienza veneziana. Una città che potrebbe avere una straordinaria vocazione per la comunicazione globale e la produzione immateriale, ma che vive invece concentrata sui problemi di sempre: l'acqua alta, l'esodo, il turismo mordi e fuggi.

Maggiori Informazioni

Autore Rullani Enzo; Micelli Stefano; Di Maria Eleonora
Editore Il Mulino
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Studi e ricerche
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: