Città e controllo sociale in Italia tra XVIII e XIX secolo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820453336
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Storia urbana - diretta da r. Bortolotti, c. Carozz
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1982
- Pagine
- 516
Disponibile
64,50 €
Ercole Sori (Pievebovigliana, MC 1943) Insegna storia economica presso la Facoltà di economia e commercio dell'Università di Urbino (sede di Ancona). Si è occupato di storia demografica (curando l'antologia Demografia storica. Il Mulino, 1975), dell'urbanizzazione, dell'emigrazione (L'emigrazione Italiano dall'Unità alla guerra mondiale. ti Mulino. 1979) e della criminalità. Dirige con altri le riviste "Storia urbana" e "Proposto e ricerche"; è membro del comitato scientifico della rivista Quaderni storici..
Maggiori Informazioni
Autore | Sori Ercole |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1982 |
Tipologia | Libro |
Collana | Storia urbana - diretta da r. Bortolotti, c. Carozz |
Num. Collana | 9 |
Lingua | Italiano |
Indice | • E. Seri: Prefazione • S. Woolf: Segregazione sociale e attività politica nelle città italiane, 1815-1848 • R. Davico: Città ed Internazionale nomade tra Anciens Régimes rurali e rivoluzione industriale: urbanistica del -diverso. e frontiera della norma • M. Ciacci: Precarietà economica e strutture familiari nella Firenze del primo '800 • A. De Francesco: Politiche di controllo sociale a Lione nella seconda metà del XVIII secolo • G. Greco: Aspetti della criminalità comune a Salerno e provincia nel quadriennio 1849-1852 • E. Pesciarelli: Pauperismo, assistenza e "buon governo" • negli scrittori di cose economiche Italiani del XVIII secolo • D. Maldlni Chiarito: La légisiazione napoleonica e Il pauperismo in Piemonte • M.A. Teti: L'amministrazione della pubblica beneficenza in Calabria Ultra dal 1809 al 1839 • E. Grottonelli: La politica dell'amministrazione comunale di Milano Intorno ad alcuni problemi igienico - sanitari e della "sicurezza collettiva" • D. Ivone: Le società operale di mutuo soccorso nella città meridionale della seconda metà dell'Ottocento • M. Sernini: Disoccupati e/o sospetti: nota sul libretto di lavoro del Regno di Sardegna nel 1829 • A. Scetti: Distribuzione, tipologia e scelte formali di alcuni edifici di -pubblica utilità. nella Milano del secondo Settecento • P. Chierici e L. Palmucci: Gli ospizi di carità in Piemonte: appunti per la lettura del fenomeno insediativo • R. Ferrari: Organizzazione territoriale delle strutture assistenziali a Bologna tra la fine del '700 e I primi anni dell'800 • A. Guenzi: Sistema annonario e controllo sociale a Bologna nel secoli XVII e XVIII . • D. Bolognesi e C. Giovannini: Gli esposti a Ravenna fra '700 e '800 • F. Moneghetti Casarin: Il vagabondaggio nel dominio veneto alla fine del XVIII secolo • F. Giusberti: Poveri bolognesi, poveri forestieri e poveri inventati: un progetto di "rinchiudimento" nel XVIII secolo • S. Granata e M. Patrini: Poveri, mendicanti e casa d'industria a Lodi nel XIX secolo • G. Fiocca: Struttura urbana e controllo sociale e Roma nel '700 e nel primo '800: mobilità sociale, paesaggio urbano ed enti di sorveglianza pontifici • M. Diani: Antinomie e ambiguità del controllo sociale: la medicalizzazione dello spazio urbano nel XIX secolo • A. Scilacci: Il ruolo dell'ospedale nel contesto sociale e urbano: la Francia tra XVIII e XIX secolo • G. Restifo: L'ordine del lazzaretto: la risposta istituzionale alla peste di Messina del 1743 • M.C. Turnu e M. Gianni: Il disagio mentale a Verona fra Restaurazione ed Unificazione: una lettura territoriale delle devianze e la risposta istituzionale • L. Panzeri: Creazione ed evoluzione del sistema manicomiale della città di Milano fra la fine del '700 e la prima metà dell'800 • P. Lanzavecchia, P. Lingua, G. Sinigaglia: L'ospedale psichiatrico di Alessandria nel periodo 1850-1880: sviluppo ed area di reclutamento in ambiente urbano e rurale • L. Marucco: La "Generale" o "Penitenziario dei giovani discoli" di Torino, 1840-1877. Alcune relazioni mediche sul giovani reclusi. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: