Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Città, droghe, sicurezza. Uno sguardo europeo tra penalizzazione e welfare

ISBN/EAN
9788846486264
Editore
Franco Angeli
Collana
Clinica delle dipendenze e dei comportamenti di abu
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
192

Disponibile

20,50 €
Fornendo un'ampia panoramica, il volume si propone come strumento di lavoro e spunto di riflessione per quanti hanno la responsabilità della gestione e del contenimento dei danni provocati dal consumo di droghe. Il consumo di sostanze illegali in europa riguarda milioni di cittadini: le statistiche mostrano un fenomeno in costante crescita e in continuo cambiamento sia rispetto ai tipi di sostanze sia agli stili di consumo. In questo contesto, le municipalità ancor più dei governi nazionali - si trovano ad essere il primo interlocutore della domanda di gestione e controllo di questi fenomeni, soprattutto quando l'impatto riguarda il territorio urbano e quella che è stata definita la 'scena aperta della droga', lo svolgersi cioè di attività di spaccio e di consumo in modo visibile ed in luoghi urbani pubblici. Come documenta questo volume, in molti casi, nell'attuare programmi di intervento, sono emersi i limiti delle azioni di contrasto centrate solo sul controllo dell'ordine pubblico e l'inefficacia di un approccio penale tout-court rivolto ai consumatori. Sono pertanto stati messi in pratica dispositivi di governo più efficaci e politiche locali innovative: analizzando le scelte e le strategie delle municipalità europee negli ultimi quindici anni, si delinea un quadro complesso, in cui si intrecciano investimenti nel welfare, interventi di riduzione del danno e politiche di mediazione sociale.

Maggiori Informazioni

Autore Brandoli Monica; Ronconi Susanna
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Clinica delle dipendenze e dei comportamenti di abu
Num. Collana 32
Lingua Italiano
Indice Claudio Montaldo, Introduzione Premessa alla ricerca (Le droghe e le città: una questione di "sicurezza"?; La ricerca. Obiettivi e metodi) Lo scenario legislativo europeo (Il trend del riformismo legislativo europeo: verso la depenalizzazione; La legge penale, tra diversion e discontinuance; Il caso italiano: una riforma in controtendenza; L'Europa e l'ONU. Verso un modello europeo?; L'Unione europea e le droghe. Sintesi di uno scenario) Le città e le droghe: critica ai paradigmi (Le città e le autonomie locali: minoranze critiche?; Crisi dei paradigmi: i consumi di massa; Crisi dei paradigmi: fronteggiare nuovi rischi; Crisi dei paradigmi: limitare i danni del penale; La città ad una svolta: nuove norme, oltre le prassi del quotidiano) Drug policies municipali (Le ricadute sociali dei consumi: l'agenda delle città europee dal 1990 ad oggi; La "scena aperta": i confini di un concetto; Problemi droga-correlati nella "scena aperta"; La scena aperta: governo o dispersione?; Le città innovative: oltre il controllo, il governo del fenomeno; Strumenti di governo del fenomeno nella pratica delle città europee) Conclusioni Appendice (Legislazioni nazionali: consumo e possesso di droghe per uso personale; I consumi di droghe illegali nell'Unione Europea Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio