Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Citta' Della Fata Morgana. 5° Rapporto Sull'economia Della Provincia Di Messina: Analisi Socio-economica E Stili Di Vita Dell'area Dello Stretto

ISBN/EAN
9788856807264
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - ricerche
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
176

Disponibile

21,50 €
Il 5° rapporto sull'economia della provincia di messina (2008) quest'anno muta il suo quadro territoriale di osservazione, e prova, descrivendo l'area metropolitana dello stretto, intesa nella sua accezione più vasta, a porre in luce sotto il profilo economico, i punti di forza e di debolezza dei due territori (messina e reggio calabria, le città della fata morgana). Nella prima parte del volume il lettore troverà indici aggiornati, comparazioni ed elaborazioni di ipotesi su scelte strategiche relative all'intera area. Nella seconda parte, di natura più sociologica, si analizza empiricamente, la percezione della 'felicità' nella città di messina, evidenziandone la dimensione 'immateriale' e non economica. Gli indicatori socio-economici configurano l'area dello stretto come una realtà già presente ma che può essere strutturata e potenziata, per diventare un originale modello di sviluppo dal basso, in grado di affermarsi con autorevolezza in un nuovo rapporto con il mediterraneo. Una dimensione che già esiste ma, come il fenomeno della fata morgana, va guardata con l'ottica adatta.

Maggiori Informazioni

Autore Centorrino Mario; David Piero
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Economia - ricerche
Num. Collana 703
Lingua Italiano
Indice Mario Centorrino, Introduzione Parte I. L'economia dello Stretto Piero David, La "regione" dello stretto (Messina: un bilancio in pareggio; Reggio: una crescita dovuta ai migranti; La struttura per età e gli indicatori demografici) Piero David, Il valore aggiunto (Il Pil dell'Area dello Stretto; Messina: un lento declino; Reggio Calabria: una crescita a basso valore aggiunto; L'area dello Stretto nella prospettiva Mediterranea) Piero David, Il mercato del lavoro (Gli aggregati dell'Area dello Stretto; Messina: primi segnali di crisi; Reggio Calabria: la frenata dell'edilizia) Domenica Farinella, Messina, un'economia in transizione, tra cambiamento e marginalità (Transizione al post-fordismo in un territorio a "economia dipendente", quali rischi di polarizzazione sociale?; Terziarizzazione precoce ed espansione lenta, come evolve la struttura produttiva messinese; Il peso del terziario pubblico nell'economia messinese; Le Amministrazioni locali messinesi negli ultimi anni; Recenti dinamiche del lavoro privato, tra espansione e precarizzazione; Conclusioni) Margherita Billeri, La crisi dei consumi dei prodotti alimentari: un'indagine empirica nel messinese (La crisi del mercato alimentare a livello nazionale e locale; I consumatori messinesi e il caro vita) Fabrizio Forestieri, Criminalità nell'Area dello Stretto (L'internazionalizzazione della criminalità; I reati tipici: estorsione ed usura; Messina; La criminalità organizzata in città ed in provincia; Reggio Calabria) Fabrizio Fasulo, L'economia dell'Area dello Stretto: un'analisi SWOT (Punti di forza (S); Punti di debolezza (W); Opportunità (O); Rischi (T)) Piero David, Teresa Randazzo, La qualità della vita nell'Area dello Stretto (Il Rapporto Qualità della Vita 2008 di Italia Oggi; Ecosistema Urbano 2009; Il Dossier 2008 del Sole 24 Ore; Conclusioni) Parte II. Dai consumi alle emozioni Domenico Carzo, Il senso della felicità, tra approcci economici e sociologici Mariagrazia Salvo, Alla ricerca della felicità: una spiegazione socio-culturale ai trend di consumo Antonia Cava, La felicità raccontata in una città periferica: l'analisi empirica dei documenti.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: