Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Città d'acqua. Risorse culturali e sviluppo urbano nei waterfront

ISBN/EAN
9788854819443
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
292

Disponibile

27,00 €
Le città creative del XXI secolo sono destinate ad essere sempre più città-nodo capaci di connettersi alle reti globali: gateway cities protagoniste del primo “secolo urbano” del terzo millennio. Nella competizione verso la qualità e la dinamicità, le città d’acqua vantano il valore aggiunto del waterfront, portale che le candida a qualificarsi quali catalizzatori di una nuova apertura della città e del territorio all’elemento “acqua”, componente propulsiva di un nuovo dinamismo progettuale, catalizzatore di elementi di eccellenza e produttore dei nuovi landmark del paesaggio urbano.Le nuove dinamiche produttive, gli interventi di sviluppo sostenibile e le domande di conservazione del patrimonio architettonico che oggi investono le aree di waterfront delle città, rappresentano un importante spunto di riflessione in una fase in cui il tema della rigenerazione delle “città d’acqua” sta aprendosi a nuove opportunità di trasformazione urbana e territoriale, agendo in maniera attiva nello scenario della produzione della qualità urbana.La rilevanza assunta dalle trasformazioni urbane nelle aree dei waterfront storici ha aperto nuove prospettive, ma anche nuove condizioni di rischio dovute alle pressioni antropiche ed economiche sull’armatura storica e identitaria delle città d’acqua: la ricerca di un equilibrio tra dinamiche di trasformazione e necessità di conservazione ha portato al progetto della redazione di una Carta del Rischio per il patrimonio materiale e immateriale dei waterfront storici delle città di Catania, Messina, Palermo, Siracusa e Trapani, promossa dal Centro Regionale per la Progettazione e il Restauro della Regione Siciliana e condotta dal gruppo di ricerca “PlanDifferent” del Dipartimento Città e Territorio dell’Università di Palermo.Per raggiungere gli obiettivi prefissati dal progetto, la ricerca è stata articolata a partire dalla produzione di un quadro comparativo relativo ad alcune città nordeuropee e mediterranee – simili per contesto territoriale, tipo di risorse culturali presenti e approcci alla trasformazione – analizzate e valutate al fine di produrre buone pratiche e linee guida per l’azione nelle cinque città siciliane oggetto della parte applicativa della ricerca.

Maggiori Informazioni

Autore Badami Angela; Ronsivalle Daniele
Editore Aracne
Anno 2008
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Questo libro è anche in: