Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Citta, Cinema, Societa. Immaginari Urbani Negli Usa E In Italia

ISBN/EAN
9788856802252
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia urbana e rurale diretta da p. Guidicini s
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
272

Disponibile

27,50 €
Il volume si apre esaminando i cambiamenti che città e cinema, come forme in stretto rapporto e paradigmatiche della modernità, hanno subito negli ultimi sessant'anni. Nella seconda parte, la città nel cinema americano, è evidenziato l'oscillamento, dagli anni cinquanta agli anni settanta, tra un ethos antiurbano, che vede la città come luogo inquieto e inquietante, e un ottimismo di maniera, che propone la metropoli come grande occasione di ascesa sociale. Negli anni ottanta e novanta la città, nella cinematografia americana, è descritta invece come obiettivo sensibile di minacce di diverso tipo, anticipando un topos che continuerà dopo l'undici settembre. Si passa poi alla città nel cinema italiano, giudicato, dopo il neorealismo, come fortemente urbano, diviso tra film che tematizzano l'immigrazione meridionale nelle grandi metropoli del nord e opere che analizzano in chiave critica il periodo del boom economico. Negli anni ottanta il cinema italiano perde in parte il contatto con la realtà urbana, recuperandolo nel decennio successivo. Il nuovo millennio del nostro cinema si caratterizza, infine, per una nuova attenzione ad una dimensione socio-territoriale che riprende i temi delle periferie e del rapporto nord-sud. Il volume si chiude contestualizzando il fenomeno delle film commission e del movie induced tourism indici anche di un nuovo, e programmatico, ruolo del cinema come strumento promozionale del marketing urbano.

Maggiori Informazioni

Autore Fagiani Maria Luisa
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Sociologia urbana e rurale diretta da p. Guidicini s
Num. Collana 76
Lingua Italiano
Indice Ezio Marra, Introduzione. Emozioni urbane Parte I. Città cinema Immaginari urbani (Tecnologia dell'immaginario; Abitare la fantasia; Terza generazione; Immagine sintetica: verso il videogioco) Parte II. La città nel cinema americano American Beauty (Arte e industria; Dark City; Città cartolina) La città inquieta (Sentimento antiurbano; Homeless America; Città e istituzioni in crisi; Los Angeles Horror City) La città inquietante (Città-prigione; Realtà finzione; Paesaggi suburbani; Assedio a "Fortress America"; Small town) La grande occasione (Cinema "leggero"; Contraddizioni; Musical danzante; Tassisti e ballerine; Modella e disoccupato; America Europa; Gentrification; Gente in carriera; NY Neverland) La città minacciata (Nemici esterni; 11 settembre; Sfigurare il moderno; Resilient city; Ambivalenze) Parte III. La città nel cinema italiano Tendenze Nord/Sud (Migrazioni; Crimine e metropoli; Sud; La metropoli e la provincia) Centro/periferia (Espansione urbana; Margini della metropoli; Paesaggi industriali ed ex industriali) Paesaggi contemporanei (Neo-flânerie; Nuovi margini; Metropoli annullate) Parte IV. Locations American Film Commission (Film Commission come growth machine; Movie-induced tourism; Città controfigura e città protagonista) Cineturismo Italia (Città del cinema; Altre Film Commission) Bibliografia di riferimento.
Stato editoriale In Commercio