Città, attività, spostamenti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843045488
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca archit. , urban. E design
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 143
Disponibile
16,90 €
Le politiche per la mobilità e l’uso del suolo sono spesso caratterizzate da una reciproca indifferenza, che riflette un’analoga separazione tecnica e disciplinare fra il tema dei trasporti (insegnato nelle facoltà di Ingegneria) e il tema dell’urbanistica (insegnato nelle facoltà di Architettura). Il libro si propone di superare questa separazione, affrontando le reciproche relazioni da una prospettiva analitica e normativa. Nel volume vengono presentati i principali strumenti che intervengono sul sistema della mobilità urbana e sugli usi del suolo, evidenziandone le interazioni e illustrando alcuni metodi per stimarne i reciproci effetti. Vengono avanzate proposte finalizzate a perseguire una maggiore coerenza tra regole d’uso del suolo, programmazione infrastrutturale e gestione della mobilità urbana. Il testo nasce dall’esperienza maturata nel corso di Pianificazione e gestione della mobilità tenuto presso il Politecnico di Torino, ed è rivolto in particolare agli studenti dei corsi di laurea in Pianificazione territoriale e in Ingegneria dei trasporti.
Maggiori Informazioni
| Autore | Riganti Paolo |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca archit. , urban. E design |
| Num. Collana | 8 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Prefazione. Il difficile rapporto tra pianificazione urbanistica e della mobilità di Alex Fubin Riferimenti bibliografici Introduzione 1. Sistema della mobilità e attività Principali caratteri del sistema della mobilità/Attività e domanda di mobilità/Costi e benefici indotti dalla mobilità 2. Sistemi di trasporto e territorio Sistemi di trasporto collettivo/Sistemi di trasporto individuale/La sosta 3. Attività, spostamenti e comportamento individuale Congestione e livello di servizio/Attività e domanda di mobilità indotta 4. Piani, programmi e politiche Interventi sull’offerta e sulla domanda di trasporto/Gli strumenti/Verso un’integrazione tra regole d’uso del suolo e mobilità 5. Considerazioni finali Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in:
