Citologia del cane e del gatto (Alessandro Poli, Ciorba - Poletto)

- ISBN/EAN
- 9788895033105
- Editore
- Poletto Editore
- Collana
- Manuali Pratici di Veterinaria
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 318
Disponibile
PREZZO RIBASSATO - PREZZO ORIGINALE DI COPERTINA € 70
L'interesse per la diagnostica citologica ha avuto, in questi ultimi anni, una vera e propria esplosione, testimoniata dall'incredibile aumento delle pubblicazioni dedicate all'argomento e dall'attenzione di coloro che sono coinvolti quotidianamente nella pratica clinica. Un appropriato esame citologico consente, infatti, di ottenere, in tempi rapidi, informazioni preziose per la diagnosi, per una corretta prognosi e per l'adozione di una terapia mirata. I continui progressi nella pratica clinica, ed in particolare nel campo della diagnostica per immagini, hanno notevolmente ampliato il campo di applicazione delle tecniche di citologia diagnostica, che ormai si estende a molte patologie di organi e di apparati, ritenuti difficilmente esplorabili fino a pochi anni fa.
Il testo, di facile consultazione ed esaustivo delle diverse tematiche della citologia diagnostica nella clinica del cane e del gatto, presenta una mole notevole di informazioni sugli aspetti citologici degli elementi cellulari normali e delle principali patologie degenerative, infiammatorie iperplastiche e neoplastiche dei diversi apparati. I diversi quadri sono presentati in oltre 470 figure a colori, costituite sia da microfotografie sia da disegni, in cui sono illustrate le caratteristiche delle diverse lesioni, sempre diagnosticate con certezza sulla base di successive indagini istopatologiche di conferma. I campioni usati per la preparazione del materiale fotografico sono stati fissati all'aria e colorati con metodiche tipo Romanowsky, di comune impiego (Diff-QuikÒ e May-Grünwald Giemsa) e provengono da un'ampia collezione, costituita da oltre 10.000 casi raccolti in molti anni di attività diagnostica.
Maggiori Informazioni
Autore | Poli Alessandro; Ciorba Alessandro |
---|---|
Editore | Poletto Editore |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali Pratici di Veterinaria |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE PRIMA
Allestimento ed interpretazione dei preparati
capitolo 1 - Generalità - Alessandro Poli
Prelievo del campione
Preparazione dello striscio
Colorazione degli strisci
Cause di colorazioni anomale di più frequente riscontro
Modalità di invio di un campione al laboratorio
capitolo 2 - Interpretazione del campione citologico
Alessandro Poli
Caratteristiche della cellula
Valutazione delle condizioni del campione
Interpretazione di un campione citologico
Interpretazione delle lesioni infiammatorie
Interpretazione delle lesioni neoplastiche
Preparazione di un referto citologico
PARTE SECONDA
Citologia di organi ed apparati
capitolo 3 - Cute e sottocute
Alessandro Poli
Tecniche di campionamento e preparazione del vetrino
Tessuto normale
Lesioni non neoplastiche
Lesioni neoplastiche
capitolo 4 - Ghiandola mammaria
Francesca Millant
Tecniche di campionamento <
Ghiandola mammaria normale
Flogosi
Iperplasie/displasie
Neoplasie
capitolo 5 - Orofaringe e ghiandole salivari
Elisabetta Manuali, Alessandro Ciorba
Citologia non patologica
Lesioni infiammatorie
Lesioni neoplastiche
Lesioni neoplastiche di origine ontogenetica
Tumori di origine epiteliale
Tumori epiteliali ghiandolari
Tumori di origine mesenchimale
Melanoma
Tumori a cellule rotonde
<
capitolo 6 - Apparato digerente
Veronica Marchetti
Tecniche di campionamento e allestimento del preparato
Citologia normale
Lesioni flogistiche
Lesioni neoplastiche
Fegato
Introduzione
Preparazione del paziente e tecniche di campionamento
Citologia normale
Lesioni degenerative
Lesioni infiammatorie
Lesioni neoplastiche
Altre lesioni
Ematopoiesi extramidollare
Noduli iperplastici
Lesioni cistiche
Pancreas
Introduzione
Citologia normale
Lesioni neoplastiche
capitolo 7 - Apparato respiratorio
Lorenzo Ressel, Alessandro Poli
Cavità nasale
Tecniche di campionamento
Tessuto normale
Iperplasia, metaplasia e displasia
Lesioni infiammatorie
Lesioni neoplastiche
Laringe
Tecniche di campionamento
Tessuto normale
Lensioni infiammatorie
Lesioni neoplastiche
Trachea, bronchi e polmoni
Tecniche di campionamento
Tessuto normale
Iperplasia, metaplasia e displasia
Lesioni infiammatorie
Lesioni neoplastiche
capitolo 8 - Sistema linfatico
Alessandro Poli
Tecniche di campionamento e preparazione del vetrino
Tessuto normale
Lesioni non neoplastiche
Lesioni neoplastiche
Milza
Introduzione
Tecniche di campionamento
Tessuto normale
Patologie non neoplastiche
Patologie neoplastiche
Timo
Introduzione
Patologie neoplastiche
capitolo 9 - Versamenti cavitari
Elisabetta Manuali, Alessandro Ciorba
Introduzione
Versamento pleurico
Versamento peritoneale
Raccolta e conservazione dei campioni
Classificazione e composizione cellulare
Versamenti chilosi e pseudochilosi
Pleurite e peritonite
Diagnostica oncologica
Neoplasie di origine epiteliale
Neoplasie a cellule fusate
Linfomi o linfosarcomi
capitolo 10 - Apparato urinario<
Vanessa Turinell
Tecniche di campionamento e preparazione del vetrino
Analisi morfologica dei preparati
capitolo 11 - Apparato riproduttore maschile e femminile
Elisabetta Manuali
Apparato riproduttore maschile
Introduzione
Tecniche di prelievo
Tessuto normale <
Patologie testicolari
Tumore venereo trasmissibile
Patologie prostatiche
Analisi del seme
Cause principali di infertilità
Apparato riproduttore femminile
Introduzione
Prelievo e preparazione del campione
Citologia delle cellule epiteliali vaginali
Patologie infiammatorie
Neoplasia
capitolo 12 - Apparato muscoloscheletrico
Francesco Carrani, Alessandro Poli
Introduzione
Tecniche di campionamento e preparazione del vetrino
Citologia del tessuto muscolare
Citologia del tessuto osseo e cartilagine
capitolo 13 - Occhio, annessi oculari e cavità orbitale
Giovanni Barsotti, Veronica Marchetti
Tecniche di campionamento
Palpebre
Blefariti
Neoplasie palpebrali
Congiuntiva
Congiuntiviti
Neoplasie congiuntivali
Cornea e sclera
Umor acqueo <
Corpo vitreo
Orbita <
capitolo 14 - Orecchio esterno Michele Corazza, Alessandro Poli Tecniche di campionamento e preparazione del vetrino Citologia dell'orecchio normale capitolo 15 - Esame del sangue periferico e del midollo osseo Vanessa Turinelli - Collaboratore: George Lubas Esame del sangue Introduzione Indicazioni Tecnica di prelievo, esecuzione degli strisci e colorazione Analisi morfologica Esame del midollo osseo emopoietico Introduzione Indicazioni Tecnica di prelievo, esecuzione degli strisci e colorazione Analisi dei preparati Morfologia delle cellule midollari Classificazione dei disordini midollari Metastasi midollari capitolo 16 - Esame del liquido cefalorachidiano Alessandro Poli Formazione e funzione del liquido cefalorachidiano Tecniche di campionamento e preparazione del vetrino Liquor normale Proteine nel liquido cefalorachidiano Citologia del liquor in corso di patologia Interpretazione citologica del liquido cefalorachidiano nelle malattie non neoplastiche Interpretazione citologica del liquido cefalorachidiano nelle malattie neoplastiche apitolo 17 - Liquido sinoviale Elisabetta Manuali Tecniche di prelievo Caratteristiche macroscopiche e microscopiche Esame citologico Esame biochimico Artropatie Neoplasie capitolo 18 - Sistema endocrino Alessandro Poli, Francesca Millanta Tiroide Paratiroidi Pancreas endocrino Corpi aortici e carotidei Ghiandole surrenali Appendice capitolo 19 - Metodiche di colorazione Elisabetta Manuali, Lorenzo Ressel Colorazioni aspecifiche Colorazioni di tipo Romanowsky Colorazioni specifiche |
Stato editoriale | In Commercio |