Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Circolazione Del Contratto Preliminare. Profili Ricostruttivi E Strumenti Operativi

ISBN/EAN
9788821735059
Editore
Ipsoa
Collana
Notariato e diritto immobiliare
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
264

Disponibile

35,00 €
Il volume inaugura la nuova collana Notariato e diritto immobiliare diretta da Giancarlo Laurini ed Ernesto Briganti. Dedicato alla circolazione del contratto preliminare, il testo parte da una ricognizione sistematica della contrattazione preliminare ed esamina i diversi modelli attuativi messi in atto dai privati nella prassi operativa per realizzare il fenomeno circolatorio e che, spesso, si concretizzano in una `dissociazione soggettiva' tra originario contraente e soggetto destinatario dell'effetto reale acquisitorio. Vengono analizzati gli schemi della contrattazione per persona da nominare ed a favore di terzo e quelli della cessione del contratto; particolare attenzione è dedicata anche a quei meccanismi di minore risonanza teorica, ma non meno diffusi nella prassi degli affari, diretti a produrre la circolazione del preliminare, quali la procura (irrevocabile) a vendere, il mandato (con rappresentanza) e la vendita di cosa altrui. Completano l'opera un'utile raccolta di tecniche redazionali e un'accurata selezione della giurisprudenza più recente e significativa

Maggiori Informazioni

Autore Alcaro Francesco
Editore Ipsoa
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Notariato e diritto immobiliare
Lingua Italiano
Indice Capitolo I - Il contratto preliminare: profili generali ed aspetti evolutivi Capitolo II - La circolazione del preliminare e il fenomeno della `sostituzione soggettiva' Capitolo III - Preliminare per persona da nominare Capitolo IV - Il contratto preliminare a favore di terzo Capitolo V - La cessione del contratto preliminare Capitolo VI - Altri congegni che realizzano la sostituzione soggettiva nella sequenza preliminare-definitivo Capitolo VII - Implicazioni complessive e valutazioni di metodo Appendice: Tecniche redazionali e Giurisprudenza