Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Circolazione dei dati personali tra contratto e responsabilità

ISBN/EAN
9788828850472
Editore
Giuffrè
Collana
Diritto delle nuove tecnologie
Formato
Libro in brossura
Anno
2023
Pagine
XI-185

Disponibile

23,00 €
Riflessioni sulla fragilità del consenso e sulla patrimonializzazione dei dati personali nella società della sorveglianza digitale. Il presente studio monografico offre un contributo allo studio dei profili contrattuali e delle responsabilità civili correlate al fenomeno emergente dello sfruttamento commerciale dei dati personali alla base dei big data del capitalismo della società della sorveglianza digitale. In particolare vengono indagati, da un lato la doppia natura del dato personale tra diritto della personalità e nuovo bene immateriale  e dall'altra la doppia natura del consenso nel General Data Protection Regulation tra natura autorizzatoria (art. 6.1 lett.a) e natura contrattuale (art. 6.1 lett.b). Inoltre si considerano le implicazioni della recente novella al Codice del Consumo operata dal D.Lgs. 173/2021 - che ha recepito in Italia la Direttiva 770/2019 - introducendo il nuovo art.135 octies disciplinante l'utilizzo dei dati personali quale controprestazione nei contratti di scambio di beni e servizi digitali. Ulteriore conferma normativa dell'equivoco interpretativo sorto attorno alla qualificazione del consenso causa del ripudio, non condivisibile, del riconoscimento dell'ammissibilità della dimensione contrattuale in relazione allo sfruttamento economico dei dati personali dell'interessato. Dati personali e contratto non sono antitetici: è proprio il GDPR ad ammettere la coesistenza bilanciata tra diritti fondamentali alla protezione dei dati e libertà di circolazione degli stessi. Emerge, dunque, la meritevolezza di tutela e ammissibilità del contratto di trattamento dati quale contratto regolamentato conformato ai precetti inderogabili del GDPR. L'analisi dell'utilizzo dei dati personali altrui da parte di società che fondano l'attività d'impresa proprio sul trattamento dei dati è completata dallo studio del rimedio risarcitorio ai sensi dell'art. 82 del GDPR e dei profili sanzionatori. Si registrano, infine, in capo all'interessato-contraente debole del rapporto asimmetrico di trattamento dati personali le convergenze protettive tra normativa consumeristica e dati personali, sia in prospettiva individuale che collettiva.

Maggiori Informazioni

Autore Tosi Emilio
Editore Giuffrè
Anno 2023
Tipologia Libro
Collana Diritto delle nuove tecnologie
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio