Cioran e l'utopia. Prospettive del grottesco

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788857553153
- Editore
- Mimesis
- Collana
- OT. Orbis tertius
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2018
- Pagine
- 317
Disponibile
28,00 €
Cioran definisce l'utopia come "il grottesco in rosa", ossia come una caricatura della storia umana il cui aspetto grottesco, e dunque ridicolmente mostruoso, è determinato non da un'eccessiva presenza del male, ma da una claustrofobica onnipresenza del bene. A partire da questa provocatoria definizione, il presente volume indaga il ruolo giocato dalle utopie nella riflessione di Cioran, affrontando il paradigma della "città ideale" e del "mondo capovolto" da una prospettiva sia storico-filosofica che artistico-letteraria. Attraverso un confronto interdisciplinare con i fondatori della tradizione utopica occidentale (Platone e More) e con i critici più scettici di tale tradizione (Montaigne, Swift, De Maistre e Fondane), emerge la profonda originalità dell'interpretazione cioraniana, capace di cogliere il nesso non solo politico, ma anche religioso, tra l'illusione rivoluzionaria in un mondo perfetto e il disincanto scettico provocato dal fallimento degli ideali utopici e umanistici.
Maggiori Informazioni
Autore | Vanini Paolo |
---|---|
Editore | Mimesis |
Anno | 2018 |
Tipologia | Libro |
Collana | OT. Orbis tertius |
Num. Collana | 10 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: