Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Cinque minuti per l'accoglienza in RSA. Un metodo basato sull'Approccio Capacitante

ISBN/EAN
9788856841275
Editore
Franco Angeli
Collana
Strum. Lavoro psico-sociale e educativo
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
192

Disponibile

25,00 €
Il giorno del ricovero è come uno spartiacque nella vita della persona e la divide in due mondi: il mondo del prima e il mondo del dopo. Le modalità di accoglienza risultano determinanti per il benessere o il malessere di tutti gli anni a seguire. Basandosi su queste osservazioni il libro propone una procedura informale di accoglienza da mettere in atto sin dal primo momento, sin da quando avviene il primo aggancio visivo tra un operatore e il nuovo ospite. Il metodo proposto è stato sperimentato in numerose rsa in tutta italia nell'ambito del progetto accoglienza, promosso dal gruppo anchise e patrocinato dalla società italiana di gerontologia e geriatria - sezione lombardia. Il fulcro del metodo consiste in un colloquio di cinque minuti in cui l'operatore non si occupa di raccogliere informazioni nè di valutare il paziente e il suo stato cognitivo. Si tratta di un colloquio in cui due persone sono consapevoli di incontrarsi per la prima volta e che ha per scopo di realizzare uno scambio verbale felice, nel qui e ora dell'incontro. In tal modo l'anziano si sente riconosciuto, anche se presenta deficit cognitivi, e si mettono le basi per una convivenza felice. La pratica del colloquio d'accoglienza fa riferimento all'approccio capacitante, già descritto dall'autore in un precedente libro, e alla teoria dell'attaccamento di john bowlby, opportunamente rivisitata e adattata per l'anziano.

Maggiori Informazioni

Autore Vigorelli Pietro
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Strum. Lavoro psico-sociale e educativo
Lingua Italiano
Indice Prima I. L'Evidenza delle parole Sulle difficoltà del colloquio (Sulle difficoltà, le tecniche e i risultati; Sui fattori specifici e aspecifici; Sul parlare vuoto; Sulla diagnosi di demenza; Sulla consapevolezza di malattia; Sull'asimmetria nella relazione) Sulla separazione dal Mondo del prima (Sull'inserimento nel Centro Diurno Alzheimer; Sui disturbi comportamentali dei primi giorni; Dal prima al poi, dalla confusione al riorientamento; Persone, oggetti, abitudini e luoghi; Sul bisogno di una Base sicura) Sulla Competenza a parlare (Sull'Accompagnare con le parole; Sul Non correggere; Sul Non interrompere; Sull'Aspettare in silenzio) Sulla Competenza a comunicare (Alla ricerca di significati possibili; Sul senso delle parole e il contesto; Sul ripercorrere la storia di vita; Cinque minuti per una storia di vita) Sulla Competenza emotiva (Dalla Competenza emotiva alla Base sicura; Sui rischi del coinvolgimento emotivo) Sulla Competenza a contrattare e a decidere (Come riconoscere la Competenza a contrattare e a decidere; Sul bisogno di attività significative; Tra la contrattazione e la rassegnazione) Sul Mondo del dopo (Sulle persone del Mondo del dopo; Sul confronto fra il prima e il dopo; Sulla continuità fra il prima e il dopo; Dal mondo delle parole al mondo degli oggetti) Sul Riconoscimento (Sul Riconoscimento della validità come interlocutore; Sul Riconoscimento dei Mondi possibili e delle Identità molteplici) Sulla Base sicura (Sulla Base sicura allargata; Sull'équipe come Base sicura) Parte II. I riferimenti culturali L'Approccio capacitante Le Teorie della comunicazione (Gli studi sulla comunicazione; Il fondatore della linguistica moderna: Ferdinand de Saussure; La teoria della comunicazione di Roman Jakobson; La comunicazione non verbale; La Pragmatica della comunicazione; Il Principio di cooperazione; La Teoria della Pertinenza; Conversazione senza comunicazione?) La Teoria dell'attaccamento Tempo presente e cambiamenti possibili Appendici Il Progetto accoglienza (Protocollo del Progetto accoglienza; Partecipanti al Progetto accoglienza) Indice dei testi Bibliografia Il Gruppo Anchise L'autore.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: