Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Cinesiologia IV

ISBN/EAN
9788887753288
Editore
SEU Società Editrice Universo
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
320

Disponibile

30,00 €
Nonostante siano passati più di 24 anni dalla sua prima uscita, il “Boccardi-Lissoni” di cinesiologia continua ad essere ristampato e utilizzato da medici specializzandi in Medicina Riabilitativa e dagli allievi delle Scuole di Fisioterapia che nonostante le molte rivoluzioni, anche nelle denominazioni, restano fedeli alle due colonne teoriche principali delle loro applicazioni pratiche: la biomeccanica da un lato, la neurofisiologia dall’altro. Nella presentazione del terzo volume segnalavamo come si trattasse di un lavoro in progresso, che attendeva aggiornamenti, correzioni e completamenti negli anni successivi. Con la minaccia che un nuovo volume della “Cinesiologia” avrebbe potuto contribuire a questa elaborazione. Sono passati quindici anni, e nonostante le insistenze del nostro generoso e cortesissimo editore non abbiamo trovato il tempo di dedicarci all’impresa che, lo ribadiamo, ritenevamo e continuiamo a ritenere molto utile, soprattutto per quanto riguarda la cinesiologia delle alterazioni del movimento. Basti pensare ai contributi davvero eccezionali che allo studio del movimento patologico, e quindi alla identificazione dei meccanismi fisiopatologici sottesi e di conseguenza alla impostazione del loro trattamento, hanno portato i grandi progressi della tecnologia di questi ultimi anni, con la creazione di laboratori di analisi del movimento in grado di fornire un numero incredibile di dati di grande precisione.
Per fortuna il testimone lasciato cadere è stato raccolto: Eugenio Occhi è l’uomo giusto al momento giusto. Da sempre interessato ai problemi della meccanica del movimento umano, autore di ricerche e lavori sull’argomento, ha dalla sua il grande vantaggio di un’esperienza clinica di primo ordine. Nel suo principesco covo di Sondalo guida da molti anni una unità di medicina riabilitativa di grande pregio, come confermano l’assegnazione a Sondalo da parte della Regione Lombardia di una delle poche Unità Spinali unipolari italiane, e soprattutto il suo ottimo funzionamento. A questa esperienza dobbiamo il continuo fecondo riferimento a problemi concreti di clinica e terapia, del tutto sulla linea di quello che avevamo tentato di abbozzare tanti anni or sono.
Ma Eugenio ha dalla sua anche la lunga esperienza didattica come direttore della scuola per Terapisti della Riabilitazione di Sondalo: e a questa dobbiamo senz’altro la sua attitudine a spiegare e la chiarezza della sua esposizione. Occhi Eugenio Nel volume vengono ripresi e approfonditi argomenti già presenti nei nostri tre libri, operazione necessaria per la comprensione di quanto poi esposto a proposito di diverse situazioni operative: le ortesi, l’artrosi, le lombalgie, le retrazioni e la spasticità. Di particolare importanza l’approfondimento degli argomenti che riguardano le deformazioni, così interessanti in tempo di endo e artroprotesi e di moltiplicazione di materiali utilizzati in riabilitazione. Un segno evidente del tempo trascorso è la sostituzione, pressoché ovunque nel testo, del vecchio termine sempre vagamente ambiguo di “cinesiologia” con quello molto più corretto e à la page di “biomeccanica”. Il che non toglie nulla al nostro piacere di dare il benvenuto alla faticata opera di un vero amico nella serie delle Cinesiologie, che siamo molto soddisfatti di avere iniziato e che ci piacerebbe non si esaurisse con questo contributo. È un modo come un altro di continuare a vivere... Boccardi Silvano

Maggiori Informazioni

Autore Boccardi Silvano; Occhi Eugenio
Editore SEU Società Editrice Universo
Anno 2000
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Cap. 1 - Cinetica Cap. 2 - Statica delle deformazioni Cap. 3 - Biomeccanica applicata alle ortesi Cap. 4 - Biomeccanica applicata all'artrosi Cap. 5 - Biomeccanica applicata alla lombalgia Cap. 6 - Le retrazioni muscolari nelle paralisi spastiche
Questo libro è anche in: