Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Cinema: Uno Sguardo Sull'esperienza. Proposte Curricolari E Pratiche Didattiche

ISBN/EAN
9788846430151
Editore
Franco Angeli
Collana
Irrsae lombardia - istituto ricerca sperimentazione
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
192
22,00 €
Il Ministero della Pubblica Istruzione ha promosso per l'anno 2000 un "Piano per la promozione della didattica del linguaggio cinematografico e audiovisivo nella scuola" ed ha affidato la realizzazione del Piano agli IRRSAE di ogni Regione. L'occasione offerta dal Piano ha sollecitato una riflessione più articolata relativa alla possibilità di impostare un curricolo organico che preveda una scansione temporale e metodologico-didattica delle attività auspicabili per l'educazione al cinema. Il curricolo è disegnato su due elementi cardine che caratterizzano il fermento innovativo che accompagna la riforma della scuola (riordino dei cicli, nuovi curricoli): - la tematica delle competenze a partire dalle quali strutturare i nuovi curricoli; - l'individuazione di prestazioni in uscita e i relativi standard di livello su cui impostare azioni di valutazione e certificazione. Sia il curricolo che i percorsi didattici ideati e sperimentati nei moduli-laboratorio del Piano non vogliono assumere un carattere di prescrittività e di esaustività. Sperano invece di agevolare le scuole e i docenti che lo desiderano nella organizzazione di un curricolo "locale" obbligatorio riservato alle istituzioni scolastiche, disegnato a partire dalla realtà scolastica in cui si deve applicare, così come auspica la legge sull'autonomia della scuola. Perché l'autonomia non la si conquista disancorandosi da regole e da indicatori, ma la si attua in modo efficace ed efficiente nella misura in cui si sposano istanze epistemologiche, pedagogiche, metodologico-didattiche con la realtà umana e socio culturale in cui la scuola deve perseguire le proprie finalità formative e di istruzione. Feliciana Cicardi svolge da molti anni attività di ricerca e formazione rivolte agli insegnanti presso l'IRRSAE Lombardia. È stata, tra l'altro, responsabile dell'ambito "Lingua italiana" all'interno del Piano Pluriennale di aggiornamento per l'applicazione del Nuovi Programmi della scuola elementare. È esperta di educazione linguistica, di psicologia dell'apprendimento e di metodiche di insegnamento. Ha pubblicato testi scolastici e libri sull'educazione linguistica nella scuola di ogni ordine e grado.

Maggiori Informazioni

Autore Cicardi Feliciana
Editore Franco Angeli
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Irrsae lombardia - istituto ricerca sperimentazione
Num. Collana 19
Lingua Italiano
Indice Feliciana Cicardi , Cinema: uno sguardo sull'esperienza Parte I. Per un curricolo di educazione al cinema: vincoli ed opportunità Feliciana Cicardi , Prologo Feliciana Cicardi , Indicatori per la costruzione di un curricolo Feliciana Cicardi , Prestazioni in uscita Feliciana Cicardi , Cinema e opzioni metodologiche Parte II. Esperienze graduate di educazione al cinema: dalla scuola di base alla scuola superiore Angelo Vigo , Imparare a immaginare, capire, divertirsi. Il primo approccio al mondo del cinema Patrizia Canova , Educare allo schermo nella scuola di base Antonella Bertoldo, Fabio Mantegazza, Gaetano Tramontana , Il cinema come "incontro": per guardarsi dentro e guardarsi intorno Ezio Alberione , Il cinema a scuola tra emozionalità e strumentalità Fabio Carlini , Appendice. Il cinema tra i banchi.
Stato editoriale Fuori catalogo