Cinema E Teatro. Influssi E Contaminazioni Tra Ribalta E Pellicola

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843067459
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 112
Disponibile
12,00 €
Il volume affronta il tema dei rapporti fra il cinema e il teatro. Lontano dal voler verificare se lo schermo possa considerarsi una estensione della scena o viceversa, il testo analizza alcuni momenti, alcuni esempi in cui il cinema e il teatro sembrano rincorrersi, risultando il legame tra le due arti più che una contrapposizione una proficua collaborazione. L'intento non è quindi quello di mettere alla prova un'eventuale superiorità di un'arte rispetto all'altra, quanto sottolineare situazioni ricorrenti in cui l'ambivalente rapporto crea un binomio che rende possibile investigare la realtà dei due sistemi di racconto. Il libro si articola in quattro capitoli: il primo traccia un breve percorso dei rapporti intercorsi tra lo schermo e la scena dal punto di vista storico e critico; il secondo, soffermandosi sulla nascita della tragedia greca e l'avvento della figura di william shakespeare, sottolinea come questi due momenti possano essere la trama per leggere e analizzare i destini paralleli del cinema e del teatro; infine gli ultimi due capitoli analizzano l'arte dell'attore e il teatro filmato.
Maggiori Informazioni
Autore | Pellanda Marina |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 796 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Nel segno delle origini Auguste e Louis: i fratelli Lumière/Georges Méliès, dalla magia del palcoscenico al montaggio Cinematografico/Il Modo di rappresentazione primitivo e il Modo di rappresentazione istituzionale/I Lumière e Méliès: antitesi reale o fittizia?/Cinema e teatro: alcune teorie/Dal teatro al cinema: i meccanismi dello sguardo Per riassumere… 2. La macchina da presa: un fil rouge fra la tragedia classica e Shakespeare L’influenza della tragedia greca nel teatro di Shakespeare/Un corifeo d’eccezione: Ernst Lubitsch/Woody Allen: una tragedia greca a New York/William Shakespeare: una poetica tra cinema e teatro/The Tragedy of Othello: The Moor of Venice/Otello in un suono/Che cosa sono le nuvole? I burattini raccontano Otello Per riassumere… 3. L’arte dell’attore sul palcoscenico e in pellicola Il teatro e la pellicola: un connubio vitale nell’ossessione per la fama/Tra schermo, scena e realtà: l’esempio di Michel Piccoli Per riassumere… 4. L’opera filmata Il melodramma: da Casta Diva di Carmine Gallone a Senso di Luchino Visconti/La musica non è un optional: Mozart secondo Bergman, Losey, Luzzati e Branagh/Le eroine d’opera dal teatro al cinema Per riassumere… Bibliografia Riferimenti bibliografici Filmografia |
Questo libro è anche in: