Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Cinema E Montaggio

ISBN/EAN
9788843055135
Editore
Carocci
Collana
Le bussole
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
142

Disponibile

12,00 €
Perchè il montaggio è uno strumento creativo fondamentale? Com'è cambiato nel tempo? Che cos'è il montaggio delle attrazioni? Che cosa si intende per montaggio-trucco? E per montaggio parallelo? In che modo i film contribuiscono alla formazione della visualità moderna? Quali intuizioni artistiche e quali schemi culturali stanno dietro certe idee di montaggio? Nel rispondere a queste e altre domande, il volume analizza le principali teorie e tecniche di montaggio, ripercorrendo la storia del cinema nelle sue principali fasi.

Maggiori Informazioni

Autore Grespi Barbara
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Le bussole
Num. Collana 403
Lingua Italiano
Indice Premessa 1. Il montaggio tra mito e storia Il cinema del quadro unico/Il montaggio-trucco/Verso l’inquadratura/La nascita del primo piano/Griffith e Dioniso 2. L’inquadratura, corpo e cellula Mimetismi/Cornici/Deformazioni/Trasparenze 3. La discontinuità:le forme dell’attrazione Attrazione ed emozione/L’attrazione dei contrari/Attrazione e metafora/Dialettica della forma 4. La discontinuità:le forme del tempo Intervallo/Ritmo/Armonia 5. La continuità classica:il montaggio narrativo Teoria e prassi della scrittura trasparente/Al centro del mondo/Il sistema dei raccordi/Il romanzesco/Tempo e racconto 6. La continuità moderna:estetiche del piano sequenza Il limite della percezione/L’occhio in movimento/Il piano sequenza mentale/Profondità di campo e prospettiva/La durata dello sguardo Bibliografia