Cinema Come Politica. Una Commedia All'italiana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820473389
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Varie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1992
- Pagine
- 160
Non Disponibile
22,00 €
In seguito all'interesse delia critica estera, anche quella italiana ha iniziato a rivedere il suo giudizio sulla commedia all'italiana. Genere che è oggi oggetto di studi e convegni.
II libro intende inserirsi in questa tendenza per rilevare come lo sviluppo della commedia all'italiana si intrecci con la storia civile e gli umori politici del nostro paese; come molti personaggi esprimano le tensioni e i valori dominanti in una fase cruciale come il trentennio dopo la guerra.
Si tratta di personaggi talmente intrisi di italianità che, nonostante la deformazione comica, sono facilmente riconoscibili nella realtà e diventano emblemi, simboli viventi in cui è facile identificarsi o con i quali è facile confrontarsi per tema di assomigliare a loro.
Maggiori Informazioni
Autore | Pillitteri Paolo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1992 |
Tipologia | Libro |
Collana | Varie |
Num. Collana | 631 |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione PARTE I - COMICO, COMMEDIA E L'ITALIA DEGLI ANNI '50 • Dignità del comico e della commedia all'italiana * Tragico e comico: un confronto * Un discorso «serio» sulla commedia all'italiana * Tra imitazione e serenità. Tipologie della commedia * Commedia americana e italiana negli anni '30 • Gli anni '50 fra bozzettismo, parodia, satira politica e neorealismo in... «rosa» * In principio c'era e c'è il Neorealismo * Neorealismo sì, ma in «rosa» * Nasce la satira politica: Peppone e Don Camillo * Totò ovvero la matrice antica del pulcinella * Comicità d'autore: Federico Fellini PARTE II - L'ETÀ DELL'ORO DELLA COMMEDIA (E DI TUTTO IL CINEMA ITALIANO) ALL'ITALIANA • Ladri per ovvia necessità • Ridere della storia tragica per separarsi gioiosamente dal passato * Commedia e storia * La grande guerra e Il generale della Rovere * Commedia e fascismo * La marcia su Roma * Tutti a casa * Il federale * Anni ruggenti • L'immagine filmica del boom * Una vita difficile * Il sorpasso * La vita agra • La lotta dei sessi * Il potere sessuale del maschio: Germi * Divorzio all'italiana * Sedotta e abbandonata * Un sorriso a denti stretti: Ferrari, Salce, Pietrangeli * Ferreri: Una storia moderna. L'ape regina * Salce: La voglia matta, Le ore dell'amore * Pietrangeli: La parmigiana, Io la conoscevo bene • Anni '70: la donna si emancipa, il sindacalismo dei colletti bianchi diventa farsa e l'Italia sposa il proletariato * La donna si emancipa nel (foto) Romanzo popolare di Monicelli * Ma il metallurgico della Wertmuller rimane schiavo dei suoi pregiudizi * Fracchia / Fantozzi sindacalista mancato * L'Italia di Scola sposa il proletariato (dopo aver fatto l'amore con la borghesia e con l'intellighentia) • Ma poi... non si ride più * Bloccati ne L'ingorgo * I nuovi mostri sono veramente tali * Quale giustizia... In nome del popolo italiano? * Terrorismo in famiglia * Dal riso alla rabbia e al pianto: il piccolo borghese - terrorista * Conclusione (provvisoria, ma non troppo) • Appendice • Divi hollywoodiani e divi italiani • Bibliografia essenziale |
Questo libro è anche in: