Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Cina 1948-1950. Il Partito Comunista Cinese E Il Passaggio Dalla Guerra Civile Alla Costruzione Dello Stato

ISBN/EAN
9788846473172
Editore
Franco Angeli
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
240
22,50 €
La fondazione della Repubblica Popolare Cinese, il 1° ottobre 1949, può apparire la conclusione scontata dell'ultima fase della guerra civile in Cina (1946-1949) e il preludio a un saldo e facile controllo del paese da parte del Partito Comunista Cinese (Pcc). Viceversa, le più recenti fonti e storiografia cinesi, nonché il materiale proveniente da archivi ex sovietici e statunitensi, mostrano la grande complessità di quel passaggio storico. Sulla base anzitutto di tali fonti documentarie, il volume si propone di delineare come, in particolare dal 1948, la classe dirigente del Pcc si pose di fronte alla prospettiva di una vittoria su scala nazionale, e come riuscì a gestirla facendo sì che una vittoria militare estremamente rapida non si trasformasse in una sconfitta politica. Descrive come vennero percepiti e affrontati problemi, priorità, linee di intervento, al fine di avviare la ricostruzione e di permettere, in senso istituzionale, macroeconomico, finanziario, di politica agraria, il recupero efficace di una dimensione di unità nazionale e di governabilità. Si trattò di un passaggio estremamente complesso e niente affatto scontato, né dal punto di vista interno né da quello del contesto internazionale: la sua analisi offre importanti spunti di riflessione anche riguardo ai decenni successivi e alla Cina di oggi. Flavia Solieri, insegna Storia della Cina presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell'Università di Urbino "Carlo Bo". È laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Modena e in Lingue e Letterature Orientali presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. Dottore di ricerca in Civiltà dell'India e dell'Asia Orientale, ha pubblicato su numerose riviste nazionali e internazionali e partecipato a convegni in Italia e all'estero. Il suo ambito di ricerca verte in particolare sulla evoluzione economico-istituzionale e politica in Cina tra la fine degli anni Quaranta e gli anni Cinquanta del Novecento, con riguardo alle interconnessioni tra la situazione interna e il quadro internazionale.

Maggiori Informazioni

Autore Solieri Flavia
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice L'inizio della storia Lo spazio La riunificazione della Cina Il Pcc va in città (Conquiste e problemi; Il Centro; La conquista del Nordest; "Il modello di Pechino"; I discorsi di Tianjin; Shanghai) Campagne e città (La Riforma agraria tra egualitarismo e tutela della produzione; Collegare città e campagne) Il tempo I tempi del governo (Alcuni aspetti teorici; La prassi; Momenti del controllo macroeconomico) Il tempo della valutazione (La fase economica di Nuova Democrazia; I contadini ricchi del Nordest) Il tempo della nuova Cina (la nuova Cina e il gouwai; La nuova Cina e il guonei) La storia continua... Bibliografia (Bibliografia in lingue occidentali; Bibliografia in lingua cinese) Glossario di termini cinesi.
Stato editoriale Fuori catalogo