CIGO, CIGS e fondi di solidarietà

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788868246143
- Editore
- Seac
- Collana
- Amministrazione del personale
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2019
- Pagine
- 411
Non Disponibile
33,00 €
COMPLETO DI ESEMPI ED ESERCITAZIONI PRATICHE DI CALCOLO
Il D.Lgs n. 148/2015 ha operato il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro introducendo nuove regole sia per la Cigo che per la Cigs. Il provvedimento è intervenuto anche in materia di fondi di solidarietà, misura alternativa alla cassa integrazione per le aziende che non rientrano nel relativo ambito di applicazione.
Il D.Lgs n. 148/2015 ha ridefinito i requisiti soggettivi per l’ammissione ai trattamenti di sostegno al reddito, ora estesi anche agli apprendisti con contratto di apprendistato professionalizzante. Importanti modifiche sono state introdotte anche in relazione alla durata massima dei trattamenti, alla modulazione del contributo addizionale in ragione di un crescente utilizzo degli stessi nonché alle modalità della relativa richiesta.
La presente pubblicazione propone un’analisi approfondita delle disposizioni vigenti in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro alla luce delle disposizioni contenute nel D.Lgs n. 148/2015 e nei successivi interventi legislativi e di prassi amministrativa emanati in materia. L’analisi della norma è supportata da esempi pratici di ricorso ai diversi ammortizzatori sociali e di calcolo dei relativi trattamenti.
Particolare attenzione è riservata anche al trattamento NASpI che, a differenza dei precedenti, viene erogato a fronte della cessazione del rapporto di lavoro. Nello specifico, sono riepilogate le modalità di finanziamento del predetto trattamento che gravano sulle aziende (contributo ordinario, contributo addizionale, contributo cosiddetto di licenziamento).
Argomenti:
NASpI
contributo ordinario
contributo addizionale
contributo di licenziamento
CIGO/CIGS/FONDI DI SOLIDARIETÀ
soggetti destinatari
causali di ricorso
iter di richiesta
calcolo dell’indennità
modalità di finanziamento
Maggiori Informazioni
Autore | Centro studi normativa del lavoro |
---|---|
Editore | Seac |
Anno | 2019 |
Tipologia | Libro |
Collana | Amministrazione del personale |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: