Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Cifre narrative. Matematica e lavoro letterario

ISBN/EAN
9788857531557
Editore
Mimesis
Collana
Eterotopie
Formato
Libro in brossura
Anno
2015
Pagine
96

Disponibile

12,00 €
In un viaggio labirintico da fermi ben documentato, che va da Kafka a Borges, da Leibniz a Wittgenstein, da Cartesio a Cantor, fino alle riserve dell'immaginazione di Philip K. Dick e di Stanislaw Lem, l'incisiva prosa di Parmeggiani prende in esame, cammin facendo, i luoghi più comuni che vorrebbero la Matematica come assoluta costrizione logica e la Letteratura come fantasiosa e arbitraria libertà di espressione, individuandone invece le affinità, le convergenze e il medesimo rigore nei loro pur diversi modi di pensare e intendere il reale, nelle loro facoltà di dare talvolta a oggetti diversi uno stesso nome e talaltra nomi diversi a cose uguali. Prefazione di Bruno D'Amore. Postfazione di Mario Neve.

Maggiori Informazioni

Autore Parmeggiani Carlo Alberto
Editore Mimesis
Anno 2015
Tipologia Libro
Collana Eterotopie
Num. Collana 321
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio