Euripide Il Ciclope Tomo I - Il Ciclope a cura di R. Casolaro Tomo II - La figura di Polifemo tra antichi e moderni: da Euripide a Pirandello

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788824471190
- Editore
- Simone Per La Scuola
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 160 + 256
Disponibile
13,00 €
TOMO I
La rilevanza della figura di Polifemo come mito letterario e la complessità del Ciclope di Euripide rendono ragione della scelta, apparentemente atipica nella terza liceale, del dramma satiresco in luogo della canonica tragedia. Oltre al testo commentato, il volume contiene informazioni sul dramma satiresco e sul Ciclope in particolare, notizie su personaggi del mito citati nel testo, nonché alcuni degli studi critici più recenti, che hanno prodotto riflessioni di notevole spessore, mature per essere proposte nella scuola. Il commento, con note di carattere morfosintattico, stilistico ed esegetico, non vuole essere per l'alunno né una selva di annotazioni, spesso poco comprensibili, né una traduzione tout-court, ma una guida a scoprire il testo, capirlo e interpretarlo.
TOMO II
Partendo dall'archetipo omerico e dal dramma di Euripide, il volume analizza il percorso della figura di Polifemo attraverso le rivisitazioni antiche (Teocrito, Filostrato, Luciano, Ovidio, Virgilio) e moderne (Marino, Góngora, Pascoli), senza trascurare l'interpretazione filosofica di Adorno e la presenza del Ciclope nella musica e nell'arte figurativa.
All'affinità del linguaggio di Euripide e della sua grottesca creatura con la poetica dell'umorismo pirandelliana è dedicata un'intera sezione del volume, che si conclude con la prima pubblicazione assoluta, in un testo scolastico, della versione del Ciclope realizzata da Pirandello in dialetto siciliano.
Maggiori Informazioni
Autore | Euripide; Casolaro R.; Ferraro G. |
---|---|
Editore | Simone Per La Scuola |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Greco antico |
Indice | TOMO I Prefazione 1. Il dramma satiresco 1.1 La tetralogia e il dramma satiresco all’interno di essa 1.2 Chi erano i satiri? 1.3 Le origini del dramma satiresco 1.4 La struttura del dramma satiresco 1.5 Ciò che ci resta dei drammi satireschi 2. Il Ciclope di Euripide 2.1 Contenuto e significato 2.2 La metrica 2.3 Nota sulla trasmissione del testo e bibliografia 2.4 Il dramma satiresco e il mito di Dioniso 2.5 La struttura e la trama 3. La uJpovqesi" del Ciclope 4. Il Ciclope: testo commentato Schede: I GIGANTI (vv. 5-9) ORIONE (vv. 210-213) LE CARITI E GANIMEDE (vv. 581-587) 5. Le differenze tra il testo omerico e il dramma euripideo 6. Datazione e significato politico del Ciclope 7. Il kw'mo" mancato TOMO II Prefazione Introduzione 1. La figura di Polifemo nella letteratura classica 1.1 Omero e il mondo dei Ciclopi 1.2 Da Omero a Euripide 1.3 Polifemo nella commedia 1.4 Il “versante bucolico” del mito 1.5 I possibili rapporti tra le due tradizioni 1.6 Da Filosseno a Teocrito 1.7 Filostrato e Luciano 1.8 Polifemo nella letteratura latina: Virgilio e Ovidio 2. Polifemo nella letteratura medievale e moderna 2.1 La versione ovidiana tra Medioevo e Umanesimo 2.2 I volgarizzamenti delle Metamorfosi in Francia 2.3 La fortuna di Ovidio in Italia 2.4 Il Barocco: Marino e Góngora 2.5 La revisione del modello omerico nella letteratura moderna: G. Pascoli PARTE I IL CICLOPE NELLA LETTERATURA ANTICA E MODERNA 1. L’archetipo omerico del Ciclope 1.1 La regressione all’età pre-civile Testo: “Nell’antro del Ciclope” dall’Odissea di Omero 1.2 La mente colorata Lettura critica: “Polifemo e Ulisse: un’originale interpretazione” da La mente colorata di Piero Citati 2. La rhesis di Polifemo nel Ciclope di Euripide 2.1 Echi della cultura del tempo nella rhesis di Polifemo 2.2 Il materialismo ateo di Polifemo 2.3 Il diritto del più forte Testo: “Polifemo replica a Ulisse” dal Ciclope di Euripide 2.4 Le multiformi potenzialità del capolavoro euripideo Lettura critica: “Il Ciclope opera «aperta»” da Introduzione a Euripide: Alcesti, Ciclope di Umberto Albini 3. Teocrito e la versione bucolica del mito Testo: Il Ciclope dagli Idilli di Teocrito 4. Un’immagine grottesca del Ciclope: Filostrato di Lemno Testo: “Polifemo e Galatea” dalle Immagini di Filostrato 5. Luciano: l’umanizzazione del mito Testi: Doride e Galatea – Il Ciclope e Nettuno dai Dialoghi marini di Luciano 6. Virgilio e il modello omerico 6.1 Enea sulla rotta di Ulisse 6.2 La collocazione geografica 6.3 Il doppio narratore e i due piani temporali 6.4 La figura di Polifemo: l’orribile mostro… 6.5 …e i tratti di umanità Testo: “La rievocazione di Achemenide e la fuga dai Ciclopi” dall’Eneide di Virgilio 7. Ovidio e il Ciclope geloso 7.1 Le Metamorfosi modello alternativo di epos 7.2 La vicenda di Polifemo, Aci e Galatea 7.3 La funzione del narratore interno 7.4 Ovidio alfiere della civiltà raffinata del suo tempo Testo: “Il racconto di Galatea” dalle Metamorfosi di Ovidio 8. Polifemo nella poesia di Giambattista Marino Testo: “Il tragico destino di Polifemo, Aci e Galatea” dall’Adone di Marino 9. La Favola di Polifemo e Galatea di Luis de Góngora Testo: “Polifemo: passione straziante e folle gelosia” dalla Favola di Polifemo e Galatea di Góngora 10. Il Settecento musicale: Aci, Galatea e Polifemo di Händel Testo: “L’amore trionfa oltre la morte” da Aci, Galatea e Polifemo, versi di Giuvo, musica di Händel 11. Giovanni Pascoli: il mancato incontro di Ulisse con Polifemo Testi: L’isola delle capre – Il ciclope – La gloria dai Poemi conviviali di Pascoli 12. Un’analisi filosofica dell’episodio di Ulisse e Polifemo: Theodor W. Adorno 12.1 Mito e illuminismo 12.2 Il passaggio dal mito all’illuminismo nella figura di Ulisse 12.3 L’incontro-scontro con Polifemo e l’inganno del nome Testo: “Ulisse e Polifemo” da Interpretazione dell’Odissea di Adorno 13. Percorso iconografico: il mito di Polifemo nell’arte figurativa PARTE II PIRANDELLO E ’U CICLOPU 1. La versione dialettale di Pirandello del Ciclope euripideo 1.1 Un progetto ambizioso 1.2 La traduzione di Romagnoli come modello 1.3 I registri dialettali e il loro effetto Lettura critica: “I registri linguistici in ’U Ciclopu di Pirandello” da Introduzione a ’U Ciclopu di Antonino Pagliaro Scheda: Il teatro dialettale di Pirandello 1.4 Le ragioni della scelta Scheda: La sicilianità del mito del Ciclope Scheda: Una grottesca descrizione di Polifemo in versi siciliani: Giovanni Meli Testo: Polifemu da Poesie siciliane di Meli 2. La figura del Ciclope, Euripide e l’umorismo di Pirandello 2.1 Il saggio L’umorismo 2.2 L’arte classica e l’umorismo Testo: “L’umorismo: una categoria universale” da L’umorismo di Pirandello 2.3 L’essenza della propensione umoristica Testo: “Riflessione e scomposizione” da L’umorismo di Pirandello 3. Euripide e Pirandello: la maschera bifronte dell’umorista 3.1 Alcesti e la donna velata 3.2 Elena e il tema del doppio Testi: Testi a confronto “La donna velata” da Alcesti di Euripide e da Così è (se vi pare) di Pirandello “L’uomo e il suo doppio” da Elena di Euripide e da Così è (se vi pare) di Pirandello APPENDICE ’U CICLOPU (Testo teatrale di Luigi Pirandello nella versione integrale) ’U Ciclopu |
Questo libro è anche in: