Ciclicità dietetica 2.0. Evoluzione della dieta ciclica e focus scientifici sulle patologie femminili legate all'infertilità

- ISBN/EAN
- 9788870517231
- Editore
- Edi. Ermes
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2020
- Pagine
- 226
Disponibile
Una nuova applicazione del concetto di ciclicità: un protocollo di dieta ciclica e un programma di attività fisica messi a punto per trattare disturbi femminili legati all'infertilità. Il volume predispone protocolli nutrizionali e di allenamento mirati alla specificità del genere femminile, partendo dall'analisi di patologie quali endometriosi, infiammazione e sindrome dell'ovaio policistico, che causano alterazioni del ciclo mestruale, infertilità e riduzione della qualità di vita. Un altro tema è il microbiota intestinale, definito "rosa" per sottolinearne la specificità. Sono proposti nuovi protocolli di attività fisica e di nutrizione in funzione delle fasi del ciclo mestruale e un'appendice dedicata al rinforzo della muscolatura pelvica. Il volume è una guida nutrizionale per le donne che vogliono una gravidanza e sono affette da disturbi legati al ciclo mestruale.
Questo volume vuole essere una guida nutrizionale per tutte le donne che vogliono avere una gravidanza e sono affette da patologie o disturbi legati al ciclo mestruale. Infatti, con l’evoluzione dei protocolli di dieta ciclica si potranno migliorare disturbi quali l’infiammazione dell’endometrio o la formazione di cisti ovariche basandosi sul concetto di medicina personalizzata. Parlando al femminile, quale ruolo svolgono la nutrizione e l’esercizio fisico nei confronti di disturbi quali l’infiammazione, l’ovaio policistico e l’endometriosi, l’infertilità e le problematiche legate al ciclo mestruale, come fare per mantenersi giovani dentro e fuori? Ecco dunque le risposte:
- specificità del microbiota intestinale rosa
- protocolli nutrizionali e di esercizio fisico mirati
- personalizzazione della terapia dietetica e dell'esercizio fisico
L’appendice arricchisce e completa la trattazione fornendo indicazioni relative al rinforzo della muscolatura del pavimento pelvico, con un possibile protocollo di esercizi. La ginnastica intima, infatti, è molto importante in diverse fasi della vita della donna, tanto nei periodi pre-parto quanto in post-gravidanza, e può essere utile anche nei casi di infertilità: la tonicità pelvica e un’adeguata irrorazione della regione possono sostenere l’efficienza riproduttiva, con maggiori possibilità di concepimento.
Ennio Avolio e Claudio Pecorella sono biologi specializzati nelle migliori Università italiane ed estere e autori di numerosi lavori scientifici su prestigiose riviste mediche internazionali. Negli ultimi anni hanno dedicato le loro attività di studio ai meccanismi di controllo dietetico in risposta alle variazioni ormonali femminili. Collaborano con diverse Università italiane e americane tra cui l’University of California (San Diego) con la quale hanno attualmente in corso diversi progetti riguardanti la nutrizione e le patologie metaboliche.
Maggiori Informazioni
Autore | Avolio Ennio;Pecorella Claudio |
---|---|
Editore | Edi. Ermes |
Anno | 2020 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |