Cibo E Acqua. Sfide Per Il Diritto Contemporaneo. Verso E Oltre Expo 2015 [Biscotti - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788892100800
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Univ. Milano bicocca-scuola di giurispr.
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 136
Disponibile
15,00 €
Considerando l’importanza dell’appuntamento della città di Milano con l’Esposizione Universale del 2015 e le sollecitazioni rivolte dall’Ateneo dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca ai propri docenti affinché dedicassero ogni sforzo al tema cruciale “Nutrire il Pianeta”, la Scuola di Giurisprudenza ha ritenuto opportuno dedicare il proprio tradizionale convegno annuale interdisciplinare a questo tema, anticipando di qualche mese l’apertura dei battenti dell’Esposizione e inaugurando così ufficialmente un anno di impegno dei docenti di Giurisprudenza sull’argomento.
Il diritto al cibo, in tutti i possibili contesti di applicazione e in tutte le sue forme di tutela, è apparso infatti ai membri del comitato scientifico del convegno, istituito dal Consiglio della Scuola di Giurisprudenza, come una delle sfide più importanti che anche i giuristi sono chiamati ad affrontare in un passaggio epocale come quello che stiamo vivendo, in quanto tema strettamente connesso alla tutela delle risorse naturali e del territorio, ai flussi migratori, allo scarseggiare delle risorse primarie, alle ricadute sulla salute della gestione di acqua e alimenti, solo per menzionare alcuni aspetti, tutti
Maggiori Informazioni
Autore | Biscotti Barbara; Lamarque Elisabetta |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2015 |
Tipologia | Libro |
Collana | Univ. Milano bicocca-scuola di giurispr. |
Num. Collana | 104 |
Lingua | Italiano |
Indice | Due concetti costituzionali: sovranità alimentare e olismo (G. Zagrebelsky). – Acqua e cibo tra diritti e sistemi amministrativi (Giulio Napolitano). – La riforma dei reati alimentari: dalla precauzione ai disastri. Per una modellistica pentapartita degli illeciti in materia di salute e sicurezza alimentare (M Donini). – Responsabilità civile e tutela del consumatore nel settore agro-alimentare (M. Franzoni). – Milano, capitale del diritto al cibo e al cibo garantito. Una proposta al centro dell’agenda italiana (L. Pomodoro). – Le competenze dei nas-carabinieri nel controllo sulla produzione, somministrazione, deposito e vendita di prodotti alimentari (C. Piccinno). – Il procedimento decisionale basato sulla scienza: sfide e prospettive evolutive del “caso efsa” (S. Gabbi). – La sicurezza alimentare: uno strumento per la tutela della salute (C. La Rocca). – Considerazioni sul diritto all’acqua e all’igiene come diritto umano (T. Scovazzi). – Cibo e religione (M. Marchei). – Beni primari (cibo, acqua) e lavoro umano sostenibile (T. Vettor). |
Questo libro è anche in: