Cibo, Cultura E Identita'

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843045198
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 152
Non Disponibile
14,50 €
I contributi raccolti nel volume convergono sul tema centrale della relazione fra cibo, cultura e identita' nel contesto della societa' italiana contemporanea. Avendo ormai risolto il problema dell'alimentazione sotto il profilo della sussistenza, la considerevole attenzione di cui il cibo e' oggetto nel nostro panorama culturale si puo' ricondurre, almeno in parte, entro il quadro della costante tensione verso una migliore qualita' della vita: il cibo diventa cosi' anche un piacere estetico, una componente niente affatto secondaria del vivere bene. La ricercatezza del gusto e l'attenzione al benessere non sono pero' sufficienti a comprendere la centralita' delle pratiche alimentari. Dietro al consumo del cibo si nasconde infatti anche la costante ricerca di un segno di distinzione e dunque di identificazione, il bisogno di risorse sempre nuove con cui placare l'incessante richiesta di riconoscimento che proviene dalla debolezza delle nostre identita.
Maggiori Informazioni
| Autore | Neresini Federico; Rettore Valentina |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca di testi e studi |
| Num. Collana | 436 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte prima Riconoscere i confini 1. Sfere religiose del gusto di Enzo Pace Il senso religioso del cibo: il confine puro/impuro/L’immaginazione alimentare nelle religioni/Regimi alimentari/Conclusione 2. Indovina chi viene a cena? Accogliere o rifiutare l’alterità attraverso l’invito a cena di Salvatore La Mendola e Valentina Rettore Senso e significato dell’invito a cena/"A tavola tra amici": frammenti di socievolezza nella società contemporanea/La difficile alterità e i canali per la riduzione dell’incertezza/Che cosa succede nella coppia? Alcune osservazioni a partire dalle differenze di genere/"È pronto!" Le emozioni sono servite/Alcune note finali 3. Cibo e istituzioni: omologare o riconoscere le differenze? di Chiara D’Ambros Tra varie portate: il menu/Particolarità del menu: sapori esotici, in bianco o speciali/"Patate? Carote? È lo stesso!": l’alienazione nell’istituzione/"Ripieno di…". La soggettività nelle organizzazioni che si occupano di cibo/La zuppa: cibo, socialità e socializzazione/Ultima portata: frutta o dessert? 4. Cibo e identità locali di Anna Oppo, Myriam Ferrari e Marco Pitzalis Introduzione/Consumi alimentari e costruzione della differenza/I cibi e i luoghi/Lo sguardo dell’altro/Il maschile e il femminile/Conclusioni 5. Le politiche della tipicità di Aide Esu Introduzione/La costruzione del concetto di territorio nelle politiche agricole comunitarie/Definire i confini del cibo a carattere tipico/Convergenze e dissonanze Parte seconda Attraversare i confini 6. Il cibo come contaminazione: tra diffidenza e attrazione. Interazioni nei kebab padovani e trevigiani di Chantal Saint-Blancat, Khalid M. Rhazzali e Paola Bevilacqua Introduzione/La rappresentazione sociale del kebab/I retroscena dell’interazione/Business e Corano/Conclusioni 7. I contorni del cibo etnico di Enzo Colombo, Gianmarco Navarini e Giovanni Semi Introduzione/Questioni di confine/Sugli esperti, i professionisti del confine/Mescolare i confini/Politiche di confine/Mckebab alla milanese/Sushi e sogno di Oriente 8. Il (dis)gusto degli altri. La narrazione sociale delle cucine etniche nel campo gastronomico italiano di Lorenzo Domaneschi Introduzione/De-scrivere il gusto che cambia: aspetti sociali e sociologici/La narrazione della cucina "etnica" nel mondo editoriale/Cuochi, cucine e pubblici dell’altro mondo: la voce degli esperti/Cosmopoliti e onnivori? Il contributo dell’etnico alla definizione sociale della qualità alimentare Parte terza Ridefinire i confini 9. Cibo e identità: ridefinire i confini? Il caso del Salento di Mauro Protti e Valentina Cremonesini Alcune annotazioni introduttive/Identità alimentari e processo migratorio/Il percorso della ricerca/La relazione fra cibo e identità migrante vista dagli operatori del settore/Quattro possibili rappresentazioni dell’argomento/Conclusioni 10. Pronta per l’uso: la distinzione naturale/artificiale nelle pratiche alimentari di Federico Neresini e Michela Drusian Introduzione/Una distinzione pervasiva/Naturale e artificiale nelle pratiche alimentari/Tra naturale e artificiale/Naturale/artificiale: una distinzione per il controllo dell’incertezza 11. Dalla madrighe allo starter. Pani "tipici", lieviti naturali e identità plurali di Alessandro Mongili Introduzione/Tradurre un prodotto locale in un oggetto liminare circolante/Lieviti e persone: un processo multiforme/La traduzione degli interessi e il rafforzamento della convergenza/Una standardizzazione fra le altre/Conclusioni Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in:
