Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Cibo, Corpo E Relazioni Sociali. Prospettive Psicoeducative Nel Ciclo Della Vita Educative

ISBN/EAN
9788843065400
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
200

Disponibile

22,00 €
Il rapporto dell'uomo con il cibo non si limita a un'equazione tra apporto calorico e dispendio energetico, nè è un argomento che si esaurisce nella sola dimensione psicopatologica dei disturbi alimentari. Partendo da questo presupposto, nella prima parte del volume viene trattato il tema del comportamento alimentare nel ciclo di vita all'interno di più dimensioni, da quelle psicofisiologiche della sensazione di fame a quelle emotive del rapporto col corpo, a quelle relazionali nei giovani. A questa prima parte teorica fanno seguito alcune indagini sperimentali sulla rappresentazione del corpo e la relativa insoddisfazione e problematica in presenza di una discrepanza tra percezione individuale e indice di massa corporea in relazione al rapporto con il cibo. Il comportamento alimentare è indagato anche nei termini della frequenza dei pasti e della distribuzione dei cibi nelle diverse fasce d'età.

Maggiori Informazioni

Autore Nuvoli Gianfranco; Manca Giusy; Uccula Arcangelo
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 718
Lingua Italiano
Indice Parte prima Dimensioni del rapporto con il cibo e con il corpo 1. Fame, cibo e dimensioni dell’alimentazione. Aspetti psicologici del momento dei pasti di Gianfranco Nuvoli La fame e l’alimentazione/La quantità e qualità dei cibi/Il corpo e l’alimentazione/ Aspetti psicologici dell’alimentazione/Conclusioni/Bibliografia 2. Le dimensioni relazionali dell’alimentazione nel mondo giovanile oggi di Giusy Manca Non di solo pane vive l’uomo… /Nuovi cibi, nuovi luoghi, nuove modalità di consumazione/Tutti a dieta!/La funzione consolatoria-compensatoria del cibo/Imparare ad ascoltarsi/Bibliografia 3. Emozioni e sviluppo dell’immagine corporea nel ciclo di vita di Arcangelo Uccula Corpo, comunicazione e adattamento/Corpo come schema e corpo come immagine/Corpo, emozioni e comunicazione/Lo sviluppo dell’immagine corporea/ Immagine corporea ed emozioni/Conclusioni/Bibliografia Parte seconda Prospettive di ricerca 4. Percezione e dimensioni corporee. Coerenza e discrepanza nel ciclo di vita di Arcangelo Uccula Introduzione/La ricerca /Conclusioni/Bibliografia 5. Insoddisfazione corporea e benessere nei giovani adulti di Arcangelo Uccula e Giusy Manca La costruzione dell’immagine corporea/Il corpo come costrutto sociale/Star bene nel proprio corpo: accettazione, insoddisfazione, dismorfofobia/La ricerca/Conclusioni/Bibliografia 6. «Quanti posti oggi a tavola?» Stili e momenti alimentari in giovani e anziani di Gianfranco Nuvoli La teoria del meal time/Stili e scelte alimentari/La ricerca/Discussioni e conclusioni/Bibliografia