Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Cibo Come Media. La Rotta Italiana Tra La Scilla Del Mcdonald's E Le Cariddi Della Nouvelle Cuisine

ISBN/EAN
9788846438355
Editore
Franco Angeli
Collana
Universita'/economia
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
160

Disponibile

19,50 €
Tra il mcdonaldpensiero e la nouvelle cuisine c'è lo spazio stretto e periglioso per una strategia che vuole declinare industria e varietà, enfasi massima sulla personalizzazione e ossessione strutturale sulla industrializzazione e sui costi. Stiamo parlando di cibo, dell'atto magico e sacro entro cui la nostra specie ha tradotto e acculturato la sua fame e la sua capacità di sopravvivere. Stiamo parlando dell'unico settore industriale dove la nostra piattaforma italica riesce sicuramente a competere nel mondo e a esprimere non solo prodotti ma sicuramente ricerca, creatività, design e forte autonomia e identità. In questo processo sia come agro-alimentare sia come ristorazione siamo in grado di esprimere una complessa e ampia varietà di attori professionali e aziendali. Varietà e complessità, questa la nostra ricchezza, debole standardizzazione e abbozzata industrializzazione, questi i nostri limiti, per cui leggere una possibile strategia che voglia tradurre la varietà in industria significa trovare il passaggio di Nord-Ovest alla piattaforma eno-gastronomica italiana. Sociologi e gastroenterologi, filosofi e dietiste, tecnologi alimentari e trendsetter ma soprattutto specialisti e manager di un'importante azienda della ristorazione trattano e leggono la possibile mappa per questa traversata tra socialità e cibo alla ricerca del perfetto matrimonio tra qualità e costi, tra sacro e profano del nostro tortello. Oscar Marchisio , esperto di organizzazione del lavoro, sociologo e ricercatore, ha al suo attivo numerose pubblicazioni tecniche, scientifiche e divulgative. Tra queste: Da Calosso a Tsin Sha Tsui, una sera (Gribaudo-Paravia, 1997); Mc Marx. Critica della socialità come prodotto industriale (Manifestolibri, 2000); Molteplice persona. Soggettività e conflitti oltre la rivoluzione liberale (Manifestolibri, 2001); Speculumlife (Pendragon, 2002). Ha curato con Ornella Pastorelli: La progettazione giuridica del mercato: il caso cinese (FrancoAngeli, 1997) e La morfologia economica della Cina (FrancoAngeli, 1998). : Ivan Lusetti , Prefazione Parte I. Il locale pubblico come media Oscar Marchisio , George Lloyd o dell'invenzione della socialità del pubblico esercizio Everardo Minardi , La metamorfosi delle città, le attività di loisir e le nuove forme dell'intrattenimento Lamberto Cantoni , Spazi, dispositivi e passioni del distretto del piacere - Antonio Preiti , Cibo e manager: quale connubio? Parte II. Tra Mc Donald's e la nouvelle cuisine una rotta italiana: industrializzazione della varietà Oscar Marchisio , Tra Truman show e Mc Donald's: il consumo come "partito politico" Michele La Rosa , La qualità come ricetta per la ristorazione Marco Zanotti , Lo spazio del convivio Valter Ballarini , La città del gusto, un circuito italiano Davide Festi , La cultura della varietà e la salute Parte III. Cir: un'impresa che progetta e propone l'industrializzazione della varietà Oscar Marchisio , "Ars macaronica a macaronibus derivata" Giuliano Gallini , La gestione dell'esercizio pubblico tra qualità e costi Chiara Nasi , Il pubblico esercizio e la tutela del consumatore. Brevi cenni alla disciplina speciale Giampiero Ferretti , Finanza e creatività per il cibo Mirko Bolognesi , Cibo e comunicazione Angelica Allodi , La tecnologia dentro il cibo Maurizio Lay, Angela Cortini , L'architettura come luogo da bere Giorgia del Torre , Dal crudo al cotto: si cuoce il mondo.

Maggiori Informazioni

Autore Marchisio Oscar
Editore Franco Angeli
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Universita'/economia
Num. Collana 34
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: