Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ci curano o ci curiamo? Il malato tra crisi economica e responsabilità individuale

ISBN/EAN
9788820423711
Editore
Franco Angeli
Collana
Salute e societa'
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
192

Disponibile

25,00 €
Sono passati quasi dieci anni dall'uscita del nostro volume tra igea e panacea. In quel libro dimostrammo come medicina e scienze sociali potessero dialogare proficuamente. Ora ci riproviamo, ma alzando un po' la posta. Qui infatti gli invitati sono molto più numerosi. Epistemologi, bioetici, genetisti, farmacologi, clinici, massmediologi ed epidemiologi ci fanno compagnia in questo cenobio scientifico allo scopo di descrivere e analizzare lo stato di salute della medicina oggi. La struttura del volume è presto descritta. Nove capitoli su temi di profonda importanza per la medicina di oggi e per i suoi malati: il rapporto medico-malato; la bioetica; gli infermieri; la medicina rigenerativa; l'organizzazione sanitaria; la prevenzione e promozione della salute; i farmaci e la ricerca; la comunicazione della salute; la genetica e il futuro. Ogni capitolo è composto di tre dimensioni integrate tra loro: alcuni articoli di giuseppe remuzzi dedicati alla tematica, un dialogo di antonio maturo con uno studioso e un commento finale. Se la parola health, 'salute' in inglese, deriva dal greco antico holos, 'tutto', ecco spiegato perchè abbiamo cercato di ascoltare più voci per cercare di capire come stia la medicina oggi. La medicina-malato deve essere analizzata, ascoltata e scrutata da più punti di vista, non solo quello medico.

Maggiori Informazioni

Autore Remuzzi Giuseppe; Maturo Antonio
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Salute e societa'
Lingua Italiano
Indice Introduzione Giuseppe Remuzzi, Medici e pazienti (Questi pazienti superinformati: sono finiti i tempi di Tolstoj; Medici di base e spesa pubblica; Un patto tra medici e malati; Curare i malati, di qualsiasi Paese; Medici e pazienti: le decisioni si prendono insieme; Tutti noi vorremmo avere un Medico di Famiglia come Ted Steinman; Giovani medici: cosa cambiare nella sanità; Antonio Maturo, Medici e pazienti: un colloquio con Marco Bobbio; Antonio Maturo, I porosi confini del rapporto tra medico e malato; Riferimenti bibliografici) Giuseppe Remuzzi, Bioetica, responsabilità dei medici e confini della vita (Aborto chimico e ricovero coatto: una scelta politica non sanitaria; Il privilegio dei paesi ricchi; La responsabilità dei medici; Papilloma e vaccinazione: perché dico no; Affidarsi ai medici per Eluana; Le risposte sui confini della vita; Quando è la scienza a risolvere i problemi etici; Ma l'accanimento della medicina è anche positivo; Antonio Maturo, Bioetica, responsabilità dei medici e confini della vita: un colloquio con Gilberto Corbellini; Antonio Maturo, Conquiste della medicina e invecchiamento; Riferimenti bibliografici) Giuseppe Remuzzi, Infermieri e pazienti (Stipendi e nuove mansioni. La "gabbia" per gli infermieri L'alleanza in corsia; La polemica sugli infermieri; Infermieri, una laurea non sempre indispensabile; Prestazioni, turni pesanti e cure. Un lavoro prezioso nell'ombra; Buon senso e rispetto del malato; Fermare la fuga degli infermieri; Il futuro della sanità; Antonio Maturo, Medici e infermieri: un colloquio con Franco Mandelli; Antonio Maturo, L'infermiere come "specialista dell'intimità"; Riferimenti bibliografici) Giuseppe Remuzzi, Medicina rigenerativa ed embrioni (La scoperta nello stadio embrionale. I battiti del cuore producono sangue; La lunga caccia alle staminali etiche; Embrione selezionato: non avrà il cancro; Cellule staminali da embrioni "morti"; Date tempo alla scienza; Se impareremo a far ricrescere gli organi; Antonio Maturo, Medicina rigenerativa ed embrioni: un colloquio con Giuseppe Testa; Antonio Maturo,Naturale, normale e normativo: sovrapposizioni ed equivoci semantici; Riferimenti bibliografici) Giuseppe Remuzzi, L'organizzazione sanitaria ai tempi del razionamento (I chirurghi come i piloti: con la check list meno errori. I controlli indispensabili prima di ogni intervento; Tagli alla Sanità: la lezione americana; Errori medici: ora serve una svolta; Ma troppa privacy può bloccare il lavoro in corsia; Come battere l'assenteismo negli ospedali; Una moderna sanità e le assenze. Le malattie negli ospedali; Concorsi per tutti; Informatica e medicina; Antonio Maturo, Organizzazione sanitaria, politica e professione medica: un colloquio con Franco Provera; Antonio Maturo, La Managed Care è manageriale?; Riferimenti bibliografici) Giuseppe Remuzzi, Promozione e prevenzione della salute (Serve più prevenzione. Facciamo Tutti il Test; Chi fa più attività fisica studia meglio. Più movimento, più BDNF, una proteina che arricchisce il cervello Fede e malattia. Quando pregare aiuta a guarire; Più rischi cardiaci per chi vive solo. Città dei single e prevenzione; Ricerca di tre università USA: la ricchezza è fonte di ansia; "Troppe ore davanti alla tv? Si creano studenti distratti; Infarto, i rischi del lunedì: si muore 20 volte di più; Mangiare piano. E a 50 anni si pesa come a 20; Antonio Maturo, Promozione e prevenzione della salute: un colloquio con Giuseppe Costa; Antonio Maturo, Promozione e prevenzione della salute: il peso della diseguaglianza sociale; Riferimenti bibliografici) Giuseppe Remuzzi, Farmaci e ricerca (La scommessa dell'India: più ricerca contro la povertà; È sbagliato che Comune, Regione e farmacie educhino i ragazzi ai vantaggi della "medicina dolce"; Epo: pericolosa nello sport è un problema enorme; Con la cocaina danni irreparabili al cervello; Come difendersi dagli "effetti" indesiderati. Farmaci e salute; Rischi di abuso degli antidepressivi. I giovani e i farmaci; I vincoli e la ricerca; I rischi dei nuovi sistemi di cura. I ragazzi e la droga; Antonio Maturo, Farmaci e vita quotidiana: un colloquio con Silvio Garattini; Antonio Maturo, Quando l'infelicità viene considerata come una malattia; Riferimenti bibliografici) Giuseppe Remuzzi, Comunicare la salute (Storie di Natale. La testimonianza e la richiesta: non dimettetemi; La salute e le statistiche; Il silenzio (apparente) che copre l'allarme influenza aviaria; Gli antivirali? Non usateli per l'influenza di stagione; I nuovi consumi e la pubblicità; A Milano il record dei malati di Aids. Il primato negativo; Antonio Maturo, Comunicazione della salute in situazioni di emergenza: un colloquio con Giuseppe Fattori; Antonio Maturo, Gente pesante: obesità, comunicazione e stili di vita; Riferimenti bibliografici) Giuseppe Remuzzi, Genetica e futuro (Così la cultura modifica i geni; Profumo di champagne. Perché lo sentiamo; L'uomo discende anche dai virus; Facciamo sesso quasi per caso...; E anche l'arte si accorse di Darwin; L'intelligenza allunga la vita; Uomo-scimmia: la proteina "sapiens"; Il nostro cervello diventa digitale; Il gene dell'omosessualità servirà a migliorare l'uomo; Altruismo, la chiave dell'evoluzione; Antonio Maturo, La genetica del futuro e il futuro della genetica: un colloquio con Mauro Giacca; Antonio Maturo, Genetica, responsabilità degli scienziati e giustizia sociale; Riferimenti bibliografici) Riferimenti articoli.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: