Chirurgia vascolare ed endovascolare

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788829923687
- Editore
- Piccin Editore
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 300
Disponibile
38,00 €
E' per me un piacere ed un onore presentare questo libro, frutto del lavoro e delle esperienze di molte delle più autorevoli Scuole Italiane di Chirurgia Vascolare.
L'opera, indirizzata essenzialmente agli studenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia, colma una lacuna a livello accademico e costituisce un testo sintetico ma completo e moderno, sulle patologie vascolari e sul loro trattamento.
L'allungamento della vita umana, dovuto agli straordinari progressi della medicina, ha portato con sè un aumento soprattutto delle malattie arteriose; studi di ricerca clinica e l'introduzione di una diagnostica strumentale sempre più sofisticata e mini invasiva hanno permesso di approfondire la conoscenza e di seguirne la storia natruale, ma soprattutto di evidenziarle anche in stadi subclinici e quindi suscettibili di efficace trattamento.
La scoperta e l'applicazione su vasta scala di nuovi farmaci, parallelamente all'uso, insieme alla chirurgia tradizionale, della chirurgia endovascolare hano consentito il raggiungimento di frontiere terapeutiche impensabili sino ad alcuni anni fa. In questo senso, il presente volume vuole essere anche un tributo a quanti hanno concorso a determinare quell'enorme progresso in campo vascolare che, iniziato nella seconda metà del secolo scorso, si è venuto via via consolidando ad oggi.
Nonostante quest'opera sia nata con l'intenzione di fornire delle nozioni di base agli studenti, esa può tuttavia essere considerata un compendio esauriente ed analitico di Chirurgia Vascolare che, ci auguriamo, possa essere apprezzato anche da Cardiologi, Angiologi, Neurologi, Radiologi, Neuroradiologi, Internisti e da quanti devono confrontarsi, nella pratica di ogni giorno, con pazienti affetti da patologie arteriose, venose o linfatiche.
Guido Regina
Maggiori Informazioni
| Autore | Regina Guido |
|---|---|
| Editore | Piccin Editore |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | CAP. 1 - FISIOPATOLOGIA GENERALE DELL'EMOSTASI E DELLA TROMBOSI Emostasi fisiologica - Emostasi primaria - Coagulazione e sua regolazione - Fibrinolisi La Trombosi - Patogenesi della trombosi arteriosa - Patogenesi della trombosi venosa CAP. 2 - ATEROSCLEROSI: ANATOMIA E FISIOPATOLOGIA Eziologia e patogenesi Ruolo dell'infiammazione Anatomia patologica della placca aterosclerotica Clinica Diagnosi - Intima-Media Tickness carotideo (IMT) - Flow Mediated Vasodilation (FMC) dell'arteria brachiale - Diametro antero-posteriore dell'aorta addominale (APAO) . Pulse wave velocity (PWV) Metodiche di imaging tradizionali Terapia CAP. 3 - DIABETE MELLITO E MALATTIE VASCOLARI Diabete mellito e aterosclerosi: eziopatogenesi Diagnosi clinica Evoluzione e prognosi Terapia CAP. 4 - MALATTIE VASCOLARI PERIFERICHE: ANAMNESI ED ESAME CLINICO Distretto arterioso Distretto venoso CAP. 5 - DIAGNOSTICA NON INVASIVA DELLE MALATTIE VASCOLARI Pletismografie Reografia Capillaroscopia Tensiometria transcutanea di O2 e CO2 Laser doppler Apparecchi ad ultrasuoni CAP. 6 - L'IMAGING IN CHIRURGIA VASCOLARE Tecniche di imaging vascolare - TCMD - RM - Angiografia digitalizzata a sottrazione (DSA) Indicaizoni cliniche principali CAP. 7 - TRATTAMENTO MEDICO DELLE MALATTIE VASCOLARI Trattamento dei fattori di rischio - Fumo di sigaretta - Diabete mellito - Ipertensione arteriosa - Iperlipidemia - Iperomocisteinemia - Fattori di rischio minori Esercizio fisico Terapia farmacologica Nuove prospettive terapeutiche: induzione dell'angiogenesi CAP. 8 - LA TROMBOSI Definizione Meccanismo d'azione Agenti fibrinolitici Trombolisi con ultrasuoni Trombolisi meccanica Indicazioni e controindicazioni Cenni di Tecnica Complicanze Trattamento dell'ischemia acuta Trattamento dell'ischiemia subacuta e cronica Trattamento delle trombosi venose profonde CAP. 9 - VALUTAZIONE PREOPERATORIA E ANESTESIA IN CHIRURGIA VASCOLARE Valutazione preopreratoria - Fattori di rischio - Il paziente coronaropatico: approfondimenti diagnostici e valutazione - Il coronaropatico già rivascolarizzato - Rivascolarizzazione preventiva - Trattamento farmacologico preoperatorio - Vlautazione del coronaropatico: conclusioni - Valutazione del paziente valvulopatico - Valutaizone e trattamento del paziente aritmico - Valutazione e trattamento del paziente con scompenso cardiaco cronico - Valutazione e trattamento del paziente broncopneumopatico - Valutazione e trattamento del paziente con insufficienza renale cronica - Valutazione e trattamento del paziente diabetico Scelta dell'Anestesia - Chirurgia aortica - Rivascolarizzazione degli arti - Interventi endovascolari - Endoarterectomia carotidea Monitoraggio intraoperatorio Trattamento postoperatorio CAP. 10 - OCCLUSIONI ARTERIOSE ACUTE Definizione Epidemiologia Eziologia Fisiopatoogia Diagnosi clinica e strumentale Terapia Sindrome da rivascolarizzazione CAP. 11 - IL FENOMENO DI RAYNAUD Introduzione Epidemiologia e fattori di rischio Fisiopatologia - Alterazioni funzionali - Alterazioni vascolari (funzionali e strutturali) - Alterazioni intravasali Clinica - FdR primitivo e secondario Condizioni associate Diagnosi differenziale Approccio metodologico e algoritmo diagnostico Terapia CAP. 12 - VASCULITI IN CHIRURGIA VASCOLARE E MORBO DI BUERGER Definizione e classificazione Clinica Meccanismi patogenetici Vasculiti di maggior interesse chirurgico-vascolare - Malattia di Takayasy - Arterite sistemica a cellule giganti - Malattia di Behcet - Sindrome di Cogan - Malattia di Buerger (MB) CAP. 13 - TECNICHE DI BASE IN CHIRURGIA ENDOVASCOLARE Cateterismo Materiali CAP. 14 - STENO-OCCLUSIONI AORTO-ILIACHE Epidemiologia Clinica Diagnosi Terapia CAP. 15 - STENO-OCCLUSIONI FEMORO-POPLITEO-TIBIALI Introduzione Epidemiologia ed eziologia Diagnosi Indicazioni terapeutiche Terapia farmacologica Terapia endovascolare Terapia chirurgica - Rivascolarizzazione distale tramite bypass - Tromboendoarteriectomia - Profundoplastica CAP. 16 - ISCHEMIA INTESTINALE Definizione Eziologia Anatomia e fisiologia dei circoli collaterali di copenso Aterosclerosi e circoli collaterali Ischemia intestinale acuta Ischemia intestinale cronica Sindrome da compressione del tronco celiaco CAP. 17 - IPERTENSIONE E MALATTIA RENOVASCOLARE Introduzione Epidemiologia Anatomia patologica Fisiopatologia Clinica Diagnosi clinica e laboratorio Diagnostica per immagini Terapia medica Terapia chirurgica CAP. 18 - ANEURISMI DELL'ARCO AORTICO E TORACO-ADDOMINALI Arco aortico Aorta toraco-addominale CAP. 19 - DISSEZIONI AORTICHE Introduzione Epidemiologia Eziologia Patogenesi Clinica Diagnosi clinica Diagnosi strumentale Terapia CAP. 20 - ANEURISMI SPLANCNICI E DELL'ARTERIA RENALE Epidemiologia e classificazione eziologica Diagnosi Diagnostica strumentale Terapia - Aneurisma dell'arteria renale - Aneurisma dell'arteria splenica - Aneurisma dell'arteria epatica - Aneurisma del tronco celiaco - Aneurisma dell'arteria mesenterica superiore - Altri aneurismi viscerali CAP. 21 - ANEURISMI DELLE ARTERIE PERIFERICHE Introduzione Classificazione morfologica Classificaizone patogenetica Classificazione anatomica Classificaizone etiologica Storia naturale, presentazione clnica e trattamento chirurgico - Fisiopatologia dell'ischemia acuta correlata a PAA - Storia naturale dell'ischemia acuta correlata a PAA - ischemia con deficit neurologico - Ischemia senza deficit neurologico - Cenni di tecnica chirurgica - Risultati chirurgici - Trattamento endovascolare Pseudoaneurismi periferici - Pseudoaneurismi iatrogeni - Pseudoaneurismi anastomotici (PSA) CAP. 22 - ANEURISMI AORTOILIACI Fisiopatologia Epidemiologia Fattori di rischio Storia naturale Clinica Diagnosi Terapia Complicanze del trattamento chirurgico CAP. 23 - TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DEGLI ANEURISMI PARALLELI Protesi fenestrate Tecnica Chimney (ciminiera) Stent multilayer (multistrato) CAP. 24 - CHIRURGIA MININVASIVA DELL'AORTA ADDOMINALE Utilizzo delle informaizoni diagnostiche per pianificare la chirurgia aortica mininvasiva Criteri di selezione dei pazienti Accenni Tecnici Assistenza post-operatoria CAP. 25 - ANEURISMI DEI TRONCHI SOVRAAORTICI Epidemiologia ed etiopatogenesi Clinica Aneurismi dell'arteria anonima Aneurismi dell'arteria succlavia Aneurismi dell'arteria vertebrale Aneurismi dell'arteria carotide Aneurismi dellì'arteria succlavia aberrante Terapia Tecniche ricostruttive Complicanze del trattamento chirurgico Risultati del trattamento chirurgico Trattamento endovascolare CAP. 26 - PATOLOGIA ISCHEMICA CEREBRO-VASCOLARE Fattori di rischio Eziopatogenesi Fisiopatologia Clinica Percorso diagnostico Terapia Patologia della carotide CAP. 27 - TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA PATOLOGIA CAROTIDEA Introduzione Clinica Diagnosi strumentale Trattamento chirurgico Complicazioni della chirurgia CAS CAS vs CEA CAP. 28 - ASPETTI CHIRURGICI DELL'INSUFFICIENZA VERTEBROBASILARE Introduzione Arteria vertebrale - Cenni anatomici - Aspetti lesionali - Fisiopatologia - Clinica - Diagnosi - Indicazioni chirurgiche - Terapia CAP. 29 - PARAGANGLIOMI CERVICALI - Epidemiologia - Anatomia patologica - Clinica - Diagnosi - Terapia chirurgica - Terapie complementari CAP.. 30 - SINDROME DELL'EGRESSO TORACICO Definizione ed anatomia Clinica - Conseguenze sull'arteria succlavia - Conseguenze sulla vena succlavia - Conseguenze sul plesso nervoso Diagnosi Terapia CAP. 31 - TRAUMI VASCOLARI - Diagnosi Anamensi Clinica Diagnosi strumentale Terapia - Medica - Chirurgica - Endovascolare - Amputazione - Trattamento di altre lesioni vascolari CAP. 32 - CHIRURGIA CLASSICA VERSUS CHIRURGIA ENDOVASCOLARE Introduzione Carotidi Aorta toracica ed addominale Arti inferiori e piede diabetico CAP. 33 - COMPLICANZE INFETTIVE DELLE PROTESI VSCOLARI Introduzione Incidenza ed etiologica Classificazione Diagnosi Terapia Risultati e complicanze CAP. 34 - MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA Epidemiologia Eziologia Diagnosi - Clinica - Dosaggio dei D-Dimeri - Eco-Color Doppler con manovre di compressione delle vene degli arti inferiori - Flebografia - Pletismografia - Tomografia computerizzata spirale e risonanza magnetica Terapia - Filtri cavalli Tromboembolia polmonare Altri tipi di trombosi venosa CAP. 35 - MALATTIA VENOSA CRONICA Generalità e classificazione Diagnosi clinica e strumentale Terapia Chirurgia ablativa - Sufenectomia per stripping - Flebectomie - Trattamenti endovascolari - Chirurgia conservativa CAP. 36 - TROMBOFLEBITI SUPERFICIALI - Definizione - Epidemiologia - Eziopatologica - Fisiopatologia - Clinica - Diagnosi differenziale - Terapia CAP. 37 - LA SINDROME POST-TROMBOTICA Introduzione Fisiopatologia Diagnosi Terapia CAP. 38 - LE SINDROMI CAVALI Introduzione Sindrome della vena cava superiore Sindrome della vena cava inferiore CAP. 39 - PATOLOGIA DEI VASI LINFATICI Introduzione Linfagiti Linfedema CAP. 40 - LE ANOMALIE VSCOLARI Introduzione e definizione Classificazione - Emangioma - Malformazioni vascolari CAP. 41 - LA RICERCA DELL'ENDOPROTESI "IDEALE" DELL'AORTA TORACICA CAP. 42 - LA RICERCA DELL'ENDOPROTESI "IDEALE" DELL'AORTA ADDOMINALE Introduzione Imaging Qualità dei materiali. stent e graft Sistemi di delivery e trasporto Precisione di applicazione, riposizionamento e modularità Stabilità Colletto aortico sottorenale corto I controlli post-operatori - endoleak Costi Conclusioni Indice Analitico |
Questo libro è anche in:
