Chirurgia Plastica Estetica del Midface e del Collo Voll.1/2

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788897438113
- Editore
- Acta Medica Edizioni
- Collana
- Collana monotematica di "Chirurgia Plastica ed Estetica"
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2011
- Pagine
- 1056
Disponibile
590,00 €
696,00 €
Dalla conoscenza dell’anatomia, indispensabile per ottenere buoni risultati in sala operatoria al lifting medio-facciale; dagli aggiornamenti e revisioni del trattamento delle palpebre superiori e blefaroplastiche inferiori alle cantoplastiche; dal lifting medio-facciale abbinato al lifting del collo e della parte inferiore delle guance
Chirurgia plastica estetica del midface e del collo a cura di G. Botti, M. Pelle Ceravolo
con il contributo di:
Chiara Botti, Antonio Cella, Simona Gallo, Alessandro Gualdi
illustrazioni a cura di:
Karin Moust
capitoli speciali a cura di:
Paolo Castelnuovo, Luigi Clauser, Pier Francesco Nocini
L’Opera in due volumi, con cofanetto, di 1056 pagine
con 4284 immagini interamente in quadricromia
Maggiori Informazioni
Autore | Botti Giovanni; Pelle Ceravolo Mario |
---|---|
Editore | Acta Medica Edizioni |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Collana monotematica di "Chirurgia Plastica ed Estetica" |
Lingua | Italiano |
Indice | VOLUME 2 Capitolo 1 - L'INVECCHIAMENTO DELLA REGIONE ORBITO-MALARE - La fisiognomia della regione malare - La nostra filosofia sull'invecchiamento del terzo medio - Terzo medio = regione orbito-malare - Le Protesi -- Le protesi in silicone della Implantech -- Cenni di anatomia pratica - Una Dissezione dell'Area Malare su Preparato Anatomico - Scelta della Protesi -- Esempi di indicazioni all'uso di protesi diverse - Tecnica Chirurgica -- Approccio intraorale - 1. I limiti della tasca -- Approccio infrapalpebrale -- Approccio preauricolare -- Tecnica chirurgica - La semplice chiusura della tasca senza alcuna manovra sullo SMAS - La chiusura della tasca in associazione con la plicatura dello SMAS - Un chiarimento di natura didattico-anatomico sullo SMAS - Enfatizzazione della parte laterale dello zigomo mediante: -- a) Posizionamento della porzione laterale della protesi nel sottocute profondo ricoperte dallo SMAS -- b) Aumento della volumetria dell'area mediante la creazione di un "dog ear" -- c) Lipofilling contemporaneo nello spessore dello SMAS -- d) Lipofilling eseguito in un secondo tempo - 2. Lipofilling del Terzo Medio - La regione Orbitaria -- Casi di pazienti appartenenti alla prima classe -- Casi di pazienti appartenenti alla seconda classe -- Un caso di associazione di un lifting medio-facciale ad una malaroplastica additiva con sequenza chirurgica "step by step" -- Casi clinici -- Una sequenza chirurgica di un lifting medio-facciale associato all'introduzione di una protesi zigomatica Cap. 2 - QUALCHE CONSIDERAZIONE SUGLI OCCHI PROMINENTI - Prominenza orbitaria e prominenza malare - Misuriamo la prominenza malare - Quali sono le misure strategiche da prendere in considerazione in questi casi? - Suggerimenti tecnici per la palpebra superiore - I suggerimenti tecnici per la palpebra inferiore - La dimensione verticale della palpebra nei pazienti con occhi prominenti - Alcuni casi di pazienti trattati attraverso le tecniche esposte Cap. 3 - IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL'INVECCHIAMENTO DEL COLLO Criteri di bellezza del collo - Esame stratigrafico delle strutture anatomiche del collo di interesse estetico 1-I vari strati delle strutture del collo - Lo scollamento cutaneo 1° Classe - Caratteristiche dei pazienti di 1° classe - L'ampiezza dello scollamento cutaneo nei pazienti della prima classe 2° Classe - Caratteristiche dei pazienti di 2° classe - L'ampiezza dello scollamento cutaneo nei pazienti della prima classe 3° Classe - Caratteristiche dei pazienti di 3° classe - L'ampiezza dello scollamento cutaneo nei pazienti della prima classe - Lo spessore del lembo Qualche Considerazione sul trattamento degli strati profondi - Un chiarimento di natura didattico-anatomica Un momento di Riflessione sullo Scollamento e sull'asportazione Cutanea 2 - Il Tessuto Adiposo Sottocutaneo - Il comportamento adiposo superficiale - La lipectomia infraauricolare e sottomandibolare 3 - Lo Strato Muscolare Superficiale (II Muscolo Platisma) - Lo scollamento - I vettori di trazione - Le sezioni (laterale, anteriore, totale) Il livello della Sezione Muscolare Plicature ed Embricature - Tecnica di sospensione centrale attraverso scollamento ed embricatura - Tecnica di sospensione centrale attraverso plicatura Uso di Plicature ed Embricature in Casi Particolari 4 - Il tessuto adiposo profondo - La dissezione degli strati adiposi del collo anteriore - La lipectomia sottoplatismatica 5 - La Ghiandola Sottomandibolare 6 - Lo Strato Muscolo-Fasciale Profondo I Muscoli Digastrici I Muscoli Milo-Ioidei La Fascia periioidea Il Contorno Mandobolare La Regione Mandibolare Anteriore La Regione Mandibolare Media Le Depressioni Latero-Mentoniere Le Tumefazioni Latero-Mentoniere La Regione Mandibolare Posteriore - Tecnica chirurgica - Un caso con sequenza fotografica intraoperatoria - Schede riassuntive Indice Analitico |
Questo libro è anche in: